Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Spettacolo #Teatro

Nella Vita la Pioggia Deve Cadere: uno spettacolo che esplora la vita di coppia

foto esterna: Ufficio Stampa

Rapporti di coppia e amore nella vita quotidiana: uno spettacolo sul rispetto dell’amore, della civiltà, dei diritti al Teatro Parioli dal 26 al 28 gennaio

“Nella vita la pioggia deve cadere” è uno spettacolo con Leo Gullotta, Fabio Grossi, per la regia di quest’ultimo, che risplende ora sul palcoscenico, dopo essere stato scritto nel 2004. In una società in continua evoluzione, che cerca di allinearsi ai principi di civiltà europea e di esplorare le proprie ombre nascoste, questa rappresentazione si fa portavoce di una realtà contemporanea.

La commedia narra la vita di due uomini, Papi e Piercarlo, che vivono la loro esistenza in serenità e tranquillità, fino all’arrivo di un evento inaspettato, simboleggiato dalla “pioggia”. La loro storia, lontana dagli stereotipi della bellezza e della famiglia tradizionale, è una celebrazione dell’amore, dell’umanità e della condivisione includendo l’importanza di raccontare questa famiglia arcobaleno, sebbene rifiuti l’etichetta, per descrivere la relazione di Papi e Piercarlo. Senza figli, ma ricca di amore, questa unione si sviluppa in una casa che diventa simbolo di accoglienza e affetto.

Leo Gullotta, uno dei protagonisti, riflette sul significato profondo dello spettacolo: “È un’occasione per contemplare la vita, le nostre condizioni esistenziali e il rispetto che permea una coppia che ha vissuto la vita con gioia”. Attraverso dialoghi intensi, risate e battibecchi, lo spettacolo invita gli spettatori a confrontarsi con le proprie paure e a riconoscere il valore delle persone che ci sono accanto.

Gullotta insiste sulla necessità di rispettare l’amore, la civiltà e i diritti umani. “Nella vita la pioggia deve cadere” non è solo una rappresentazione teatrale, ma un viaggio emotivo che sfida lo spettatore a riflettere sulle proprie relazioni e sulle sfide che la vita ci pone davanti.

 “E se uno dei due manca, cosa accade in una coppia?” Una questione che non solo i personaggi, ma anche gli spettatori sono chiamati a interrogarsi, portando a casa una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’amore nella vita di tutti i giorni, in qualsiasi famiglia, sia essa tradizionale, sia essa arcobaleno, perché l’amore è insito in tutte le persone e sicuramente non è diverso in base alle etichette convenzionali attribuite. L’amore è amore.