Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Festa del Cinema 2023 #Spettacolo

Nuovo Olimpo: un melodramma Ozpetekiano che gioca con il tempo e il desiderio

Red Carpet Nuovo Olimpo con Alvise Rigo, Andrea Di Luigi, Aurora Giovinazzo, Damiano Gavino, Ferzan Ozpetek, Festa dei cinema di Roma, Giancarlo Commare, Gianni Romoli, Greta Scarano, Jasmine Trinca, Luisa Ranieri, Nuovo Olimpo, Red Carpet, Tilde Corsi, Tinny Andreatta

 

S’incide profondamente nel tessuto cinematografico italiano il nuovo film di Ferzan Ozpetek, “Nuovo Olimpo”, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma. Con una trama che spazia attraverso i decenni, il film si focalizza sull’aspetto elusivo ma eterno dell’amore, uno che è impossibile ma infinitamente persistente nel tempo.

Tutto ha inizio negli anni ’70, in un cinema chiamato Nuovo Olimpo. Qui, due giovani uomini si incontrano e, in un impulso di giovinezza e passione, si innamorano. Uno è un aspirante regista, l’altro è in viaggio per diventare medico. Il contesto sociale e temporale dell’epoca rende il loro amore non solo complicato ma quasi impraticabile, alimentando così la narrazione melodrammatica di Ozpetek.

Accanto ai protagonisti, spiccano due figure femminili: la cassiera del cinema, Titti (interpretata da una quasi irriconoscibile Luisa Ranieri) e Alice, l’amica del cuore. Entrambe sono non solo testimoni ma anche complici di questo amore complicato, rendendo più profondo il contesto emotivo.

La potenza del film risiede nella sua capacità di saltare nel tempo, mostrando come la passione resista nonostante gli ostacoli della vita e delle circostanze. Arriviamo a vedere i due uomini in età avanzata, con carriere e relazioni consolidate, ma il fuoco dell’amore giovanile rimane inestinguibile.

Ozpetek, noto per la sua capacità di miscelare desiderio e tempo, sfuma anche nel film alcune massime maliziose e autobiografiche, particolarmente attraverso il suo protagonista-regista, offrendo un quadro sincero della complicazione degli affetti umani nel corso del tempo.

Il film non è senza i suoi difetti. Alcuni personaggi secondari e subplot risultano poco focalizzati, rendendo certi momenti del film meno credibili. Tuttavia, l’abilità di Ozpetek di catturare l’essenza fuggevole ma persistente dell’amore rende “Nuovo Olimpo” un contributo significativo al cinema italiano contemporaneo.

“Nuovo Olimpo” solleva una domanda potente: può l’amore impossibile sopravvivere all’usura del tempo e alle complessità della vita? Ozpetek non offre risposte semplici, ma con questo film ci dà uno sguardo profondo e spesso toccante su come la passione e il desidero possano resistere, anche quando tutto sembra andare contro. Il film si configura, quindi, come una meditazione visiva e emotiva su ciò che significa amare contro ogni probabilità, un tema universale che risona attraverso le barriere di tempo e spazio.