Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #Cultura #Libri #Spettacolo

“Siamo stelle che brillano”: un luminoso viaggio alla scoperta dell’identità

foto esterna: Ufficio Stampa

Il 10 novembre farà il suo debutto sugli scaffali delle librerie un romanzo effervescente e commovente, “Siamo stelle che brillano”, frutto della collaborazione tra Vittoria Schisano, talentuosa attrice e doppiatrice, e Alessio Piccirillo, figura di spicco nell’ambito dell’ufficio stampa cinematografico. Un’opera letteraria che promette di immergere il lettore in un viaggio affascinante e tumultuoso alla scoperta della propria identità.

Ispirato da una moltitudine di storie reali, il libro racconta la vicenda di Crilù, un giovane intrappolato nell’intricato labirinto della crescita e dell’auto-scoperta negli anni ’80. Colorato dalla vibrante e nostalgica colonna sonora dell’epoca, il romanzo si rivela un racconto pungente e avvincente della lotta interna di un individuo, ma anche una finestra aperta sull’emergere rumoroso e risoluto del movimento LGBTQ+.

“Siamo stelle che brillano” si dipana attraverso le pagine con delicatezza e forza, esplorando le tribolazioni, i sacrifici e le sfide che Crilù e la sua brillante comunità queer affrontano nel tentativo di brillare liberamente e orgogliosamente. In una società che spesso chiude gli occhi e tura le orecchie, il loro viaggio è un inno coraggioso e risuonante alla scoperta di sé e all’abbraccio della propria autenticità.

Il racconto prende vita nell’anno 1983, con il giovane protagonista, Cristiano, alle prese con le prime turbolenti maree della crescita e dell’identità. Tra le pagine, il romanzo si trasforma in una vivida tela sulla quale si dipingono amicizie salvifiche, legami familiari complessi e la scoperta affascinante e dolorosa del proprio io autentico.

Con il passare delle pagine, il romanzo fiorisce in un corale omaggio alla diversità, alla scoperta e all’accettazione. I personaggi, ricchi di sfaccettature uniche, tessono una narrazione potente e multi-tonale che risuona con gli echi del movimento LGBTQ+, delle contestazioni vibranti di un’epoca e delle melodie indimenticabili degli anni Ottanta.

“Siamo stelle che brillano” promette di essere non solo una lettura avvincente, ma anche un faro luminoso di rappresentazione e di risonanza per coloro che cercano il loro spazio nel firmamento, permettendo alle storie non raccontate di brillare con luce propria.

Gli Autori:

Alessio Piccirillo nasce nel 1977 a Pistoia dove si diploma all’Istituto d’arte. Segno zodiacale Pesci. Studia a Bologna frequentando il DAMS, corso di laurea, all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna. Attualmente vive a Roma ed è uno dei più accreditati uffici stampa cinematografici italiani. Si occupa di comunicazione per lo spettacolo in tutti i settori dell’entertainment, con particolare interesse per il cinema. Rappresenta registi e attori che gli hanno affidato le P.R e la gestione della loro immagine a 360° attraverso i media. Con la sua agenzia Manzo&Piccirillo cura il lancio e la promozione di numerosi film italiani e internazionali, serie tv, programmi televisivi, eventi, festival e rassegne cinematografiche.

Vittoria Schisano nasce a Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. Nel 2005 esordisce nel film per la televisione “Mio figlio”, al fianco di Lando Buzzanca, interpretando il ruolo di Damien; riprenderà il personaggio nel 2010 per la serie televisiva “Io e mio figlio, Nuove storie per il commissario Vivaldi”. Ha ottenuto vari riconoscimenti come attore esordiente nell’ambito fiction e televisione e, nel 2010, ha vinto il Premio Rivelazione alla 40ª edizione di “Giornata d’Europa”, ricevuto in Campidoglio.Nel 2011, alla soglia dei trent’anni, dichiara pubblicamente di voler intraprendere il percorso di transizione, che porta a compimento nel 2014. Nello stesso anno partecipa alla Mostra del Cinema di Venezia concorrendo con il film “La Vita Oscena” di Renato De Maria. È stata una delle protagoniste della rinomata fiction Rai “Un Posto al Sole”. Nel 2017 scrive, per Sperling & Kupfer, la sua prima biografia “La Vittoria che nessuno sa”. Nel 2020 è stata una delle finaliste del talent show “Ballando con le stelle”, condotto da Milly Carlucci. Nello stesso anno comincia a lavorare come doppiatrice, prestando la sua voce, tra i tanti personaggi, anche all’attrice Lavern Coks in “Orange is New Black”. Ha appena finito di girare, come attrice protagonista, la serie NETFLIX, scritta e diretta da Ivan Cotroneo, “La vita che volevi”.

Vittoria e Alessio oltre a lavorare insieme sono grandi amici da oltre quindici anni.