Domenica 23 marzo 2025, Largo Venue si trasformerà in un portale verso l’inconscio, pronto ad accogliere Sogni Perduti, l’attesissima festa immersiva organizzata dal collettivo Allegorica. Un evento pensato per chi desidera perdersi — e ritrovarsi — tra le pieghe misteriose della mente umana, attraversando i sogni, gli incubi e le visioni surreali che hanno reso il cinema di David Lynch un universo a sé, capace di sfidare ogni logica e riscrivere il linguaggio della narrazione cinematografica.
La serata si aprirà con un talk esclusivo condotto da due voci autorevoli del panorama culturale italiano: Alessio Zuccari, critico cinematografico, e Marco Spagnoli, regista e direttore artistico dell’Italian Global Series Festival. Insieme, guideranno il pubblico in un viaggio fra i simbolismi, le intuizioni psicologiche e l’inquietante fascino del cinema lynchiano, decifrando quelle atmosfere rarefatte dove il confine tra sogno e realtà si fa sottile come un velo.
Ma Sogni Perduti non sarà soltanto parola, sarà anche arte visiva. La mostra collettiva Lynchiana offrirà un percorso immersivo in cui cinque artisti, attraverso pittura, fotografia e video arte, interpreteranno a modo loro l’universo sospeso di Lynch. Si tratterà di un vero e proprio itinerario tra immagini seducenti e perturbanti, dove lo spettatore potrà smarrirsi tra ombre, luci distorte e richiami all’inconscio, ritrovando in ogni opera quel senso di spaesamento che solo i sogni sanno generare.
Il momento più atteso della serata sarà la performance burlesque firmata da Madame Sazerac, che vestirà i panni (e i segreti) di Dorothy Vallens, l’iconico personaggio interpretato da Isabella Rossellini in Blue Velvet. La sua esibizione, sensuale e ipnotica, restituirà tutta l’ambiguità e il fascino inquietante di una figura che incarna desiderio, paura e mistero, elementi centrali nell’estetica lynchiana.
Ad accompagnare questa notte magica saranno anche i media partner ufficiali dell’evento, EKI Magazine e Radio Kaos, pronti a raccontare ogni dettaglio di questa esperienza fuori dall’ordinario e a far risuonare le vibrazioni oniriche di Sogni Perduti ben oltre le mura di Largo Venue.
Sarà una notte per chi non ha paura di perdersi, per chi ama esplorare il lato più profondo della psiche e lasciarsi trasportare in un altrove sospeso fra poesia e inquietudine. Una notte per riscoprire che, proprio come nel cinema di David Lynch, i sogni perduti non sono mai davvero smarriti, ma attendono solo di essere ritrovati.