Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Festa del Cinema 2023 #Spettacolo

“Suburræterna”: un nuovo inizio, da Berlino a Roma con l’assenza di Alessandro Borghi

Roma Italy - 28 Oct 2023 - Photocall Suburra

L’eco del successo di “Suburra”, la serie televisiva che ha tenuto incollati agli schermi una legione di fan, riecheggia ancora nei corridoi della Festa del cinema di Roma, dove i primi due episodi di “Suburræterna” hanno fatto il loro debutto. Il romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, già trasformato in film nel 2015 e successivamente in una celebre serie Netflix, trova ora una nuova linfa in questo sequel che promette di non deludere le alte aspettative.

L’attenzione è puntata sul personaggio di Spadino, interpretato da Giacomo Ferrara, il cui carisma e la cui complessità ne hanno fatto il comprimario più amato dal pubblico. La storia riprende nel momento di massima tensione lasciato in eredità dall’ultima stagione di “Suburra”, con la tragica morte di Aureliano (Alessandro Borghi) che segna una svolta decisiva nella vita di Spadino, deciso a lasciarsi alle spalle la criminalità per le perdite troppo gravi subite.

Roma appare come un crogiuolo di tensioni e lotte per il potere, con i Luciani pronti a insorgere contro gli Anacleti e la Chiesa sullo sfondo, preda di dinamiche interne che minacciano di spazzar via l’ordine costituito. E mentre la Capitale freme, Spadino è a Berlino, immerso in una nuova esistenza fatta di musica e libertà, lontano dai fantasmi del passato.

Tuttavia, il destino ha in serbo per lui un ritorno a Roma, un ritorno che si preannuncia essere un fulcro di svolte narrative impattanti e sorprendenti. Il suo rientro segna il precipitare degli eventi: la famiglia Anacleti è sul punto di cadere e l’indifferenza di Spadino verso il potere che potrebbe reclamare accende nuove scintille nel già incendiario scenario romano.

“Suburræterna” mostra coraggio nel proseguire senza uno dei suoi pilastri, Alessandro Borghi, e questo cambio si avverte profondamente. È una scommessa emotiva e narrativa, che carica le spalle di Ferrara con il peso di un’eredità pesante. In aggiunta, il cambiamento di guardia alla regia, con Ciro D’Emilio e Alberto Tonda al timone, introduce nuove visioni e prospettive.

Il format e lo stile della serie originale permangono, con quell’affascinante mix di debolezze e forze che il pubblico ha imparato ad amare. Sebbene ci sia stata una preferenza per un inizio più densamente narrativo, gli episodi si distinguono per essere diretti e accessibili, mantenendo lo spettatore a bordo del viaggio nonostante i cambiamenti.

La partenza di Borghi lascia un vuoto, ma “Suburræterna” non si dimentica delle sue radici, rendendo chiaro che la sua presenza continuerà ad aleggiare nella serie, una promessa di continuità nel cuore dei fan. Con un mix di nuove sfide e personaggi carismatici, la serie promette di tenere alta l’attenzione, riaffermando la propria identità nel vasto panorama delle narrazioni televisive contemporanee.