Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Spettacolo #Teatro

A Banda Disarmata al Teatro 7, uno spettacolo divertente di insurrezione disarmata

foto esterna: Ufficio Stampa

Al teatro7 di via Benevento dall’11 al 30 ottobre Adriano Bennicelli presenta Banda Disarmata per la regia di Matteo Vacca

Damiano ha quarant’anni, una moglie polacca che lo chiama “defisiente”, un curriculum fatto solo di colloqui di lavoro e un figlio di cinque anni che tenta di conquistare con l’unico mezzo a sua disposizione: lanciandolo in aria, ovunque, di continuo, entusiasta. Perché è convinto che i bambini abbiano bisogno di volare in aria, perché come lui vivono di aria, immaginano cose che non ci sono, sognano cose che non si avverano.
Iaio fa la manutenzione degli strumenti musicali del Quirinale, è l’opposto del suo amico Damiano, un uomo pratico e arrabbiato con tutto, che Damiano ammira sconfinatamente per la sua capacità di affrontare la vita a testa alta. E per quella di nascondere agli altri la sedia a ruote su cui si muove.
Tito è cieco. Non vede niente se non quello che gli altri non riescono a vedere. Sarebbe professore di musica, ma il provveditorato ha disposto per lui solo un posto di insegnante di inglese. Vive con sua madre, una donna che combatte una sua battaglia personale a colpi di naftalina contro le tarme. Anche Paolo ha una battaglia in corso: quella per evitare di essere sterminato assieme alle tarme; in una parola, sopravvivere.
Perché un non vedente, un non deambulante e un non pensante si ritrovano un giorno sul cornicione del palazzo presidenziale, con uno striscione che rivendica la dignità dei padri? Cosa li porta a questa clamorosa rivolta contro lo Stato, armati solo di strumenti musicali? E perché la polizia li considera al pari di terroristi?
Questa è la storia di tre uomini privi di strumenti. Assediati da barriere architettoniche e mentali, tentano una disperata insurrezione disarmata. Anzi, disarmante. Perché siamo tutti bravi a fare le rivoluzioni con la pistola in mano. Ma provateci voi con una tromba.