Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

A Roma il teatro che non sosta ma corre sui pattini

Lo spettacolo horror “Lovecraft Tales” di Mary Ferrara si sposta sulle rotelle, attraverso i luoghi del mistero.

Cosa è la paura? E’ semplicemente l’ignoto, la paura di non saper fronteggiare ad una entità fisica o immaginaria. La paura stimola ormoni nel nostro corpo. E spesso questo porta ad una sfida con se stessi, tale da trasformarsi in un qualcosa di affascinante.

Dal nostrano Dario Argento, passando per Steven King fino a Lovercraft la paura si è di fatto trasformata in un genere letterario prima, in uno stile televisivo, passando per i palcoscenici teatrali in cui viene rappresentato un mondo oscuro, l’ignoto, che si impadronisce delle menti di ognuno di noi e per questo è nata la cultura dark-fantasy-horror, un genere o meglio una serie di generi sempre più divulgati sotto ogni forma.

Ed a Roma arriva il primo esperimento di “Teatro che non sosta ma corre sui pattini a rotelle. Personaggi in movimento e libri donati nei luoghi simbolo del mistero”, realizzato grazie alla collaborazione tra l’autrice, attrice e regista Mary Ferrara e l’associazione dei Pattinatori del Pincio. Con la chiusura dei teatri al pubblico per il Covid-19, lo spettacolo esce dal palcoscenico e diventa itinerante. “Lovecraft Tales”, uno spettacolo che partecipa al Festival T.e.i.m.t, di movie theatre diretto dall’attrice Isabel Russinova, ha messo la sua esperienza a disposizione dei pattinatori.

Lovecraft Tales di Mary Ferrara diventa itinerante

Il gruppo di pattinatori professionisti partirà con indosso il costume in rappresentanza dei vari personaggi e un carico di libri, donati da Armando Curcio Editore, che saranno lasciati in regalo nelle varie tappe.

Partenza il 9 e il 16 dicembre alle 19.00 da piazzale Flaminio per raggiungere Ponte Sant’Angelo dove aleggia lo spettro di Beatrice Cenci, protagonista di una storia di violenza e decapitata l’11 settembre del 1599 a soli 22 anni.

Tappa successiva sarà a piazza del Popolo di fronte alla targa in memoria dei carbonari Angelo Targhini e Leonida Montanari, giustiziati dal boia Mastro Titta, che secondo le leggende si aggirano come spiriti nella notte.

Conclusione dell’itinerario nel quartiere Coppedè, mix di architettura liberty e neo gotica, cosparso di elementi esoterici e massonici ed utilizzato spesso come scenario di film horror, tra i quali “L’uccello dalle ali di cristallo”di Dario Argento. Omaggio finale a Daria Nicolodi, regina del thriller italiano recentemente scomparsa.

Il pubblico potrà ovviamente godere dell’intero spettacolo grazie alla piattaforma streaming raggiungibile dall’indirizzo internet https://www.indiecinema.it/lovecraft-tales