Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

A Roma “Virus”, un reportage pandemico in chiave teatrale

La storia dell’uomo è stata caratterizzata nel tempo da decine di epidemie e pandemie. Ma conosciamo davvero il significato di questi termini? Con lo scopo di fare chiarezza arriva lo spettacolo “Virus”, maggiormente focalizzato sulle pandemie che hanno colpito il pianeta nel terzo millennio dal 1999 ad oggi, un reportage redatto dall’autore e attore David Gramiccioli attraverso una ricostruzione minuziosa dei vari passaggi con prove documentate.

La tappa romana di questo tour, che viaggia in giro per l’Italia, si svolgerà il prossimo 24 luglio dalle ore 21.00 presso l’arena situata in via Prato della Corte snc. Dal dott. Wolfgang Wodarg, già Presidente Commissione Europea della Sanità, all’ex ministra polacca Ewa Kopacs, l’opera si avvale della collaborazione di alcune tra le massime autorità in ambito medico scientifico che da sempre seguono, studiano e cercano di fare chiarezza sulle campagne vaccinali anti pandemiche.

Gramiccioli, voce indipendente dell’inchiesta teatrale italiana che ha portato sulla scena varie temi di approfondimento, tra i quali “Il Decreto”,​ seguito da oltre 30 mila spettatori in giro per i vari teatri italiani,“Quello che vogliono le donne”, la storia dell’umanità vista attraverso gli scontri generazionali delle donne, e ancora “Avrei voluto un amico come lui”, l’omaggio a Rino Gaetano legato alla sua controversa scomparsa, torna ad affrontare un argomento delicato, discusso, contestato, senza mai trascurare per un solo istante il vero filone d’inchiesta e senza lasciarsi tentare da nessuna enfasi narrativa, poiché tutto è tutto drammaticamente documentato.