Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Al Palladium di Roma Vita Morte e Miracoli del 1799

Di e con Alfonso Sessa viene presentato al Teatro Palladium di Roma Vita Morte e Miracoli del 1799.

Dieci anni dopo la rivoluzione francese, uno sparuto gruppo di intellettuali, poeti, giornalisti, giuristi si rivolta contro Ferdinando IV di Borbone.
Una nobil donna, Eleonora Pimentel, fonda un giornale: peccato che il popolo fosse analfabeta.
Un eminente giurista, Mario Pagano, scrive il primo trattato costituzionale della Repubblica partenopea: peccato che i napoletani fossero monarchici.
Un medico alla corte dei Borbone, Domenico Cirillo, decide di curare le ferite dei lazzari: peccato fossero già in cancrena.
Un ammiraglio della flotta reale, Francesco Caracciolo, si mette al timone per lasciarsi dietro quel mar sì crudele: peccato che il golfo l’inghiottì prima ancora di salpare.
L’unico miracolo del 1799 è la liquefazione del sangue di San Gennaro.
Il sangue dei lazzari, invece, è rimasto un grumo duro, una grossa pietra che, ancora, ci fa inciampare.

Sangue, morti, una tragedia.
Ma Napoli è in Italia e le tragedie in Italia, a volte, fanno ridere.

Da una vicenda che ha segnato il nostro Paese, l’autore, regista e interprete Alfonso Sessa ha ricavato un monologo che sposa tragedia e comicità, aneddoto e vernacolo, cronaca e sentimento, a partire dalla visione di due fratelli gemelli, che, a partire dalla propria esperienza, raccontano la storia. Dopo due anni consecutivi di successi per i teatri italiani e dopo 9 anni di assenza dalle scene torna in scena, per la prima volta al Palladium, Vita morte e miracoli del 1799, in unica data sabato 10 marzo 2018, alle ore 21.