Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Al Teatro Sala Umberto in scena ‘La partitella’ con Carmine Buschini

la partitella 700x350

Carmine Buschini lo ricordiamo come Leo, il Leader nella fiction Braccialetti Rossi prodotta da Palomar. Giovanissimo attore che frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia, Carmine è uscito dal suo personaggio per sperimentare a sua volta la recitazione sul palcoscenico. Ed ecco che lo ritroviamo dubuttare assieme a 18 giovani artisti al Teatro Sala Umberto nella splendida Commedia: “La partitella” una commedia dolce amara di Giuseppe Manfridi per la regia di Francesco Bellomo. “Sono molto emozionato – ci dice Carmine Buschini – ma amo il mio lavoro e vorrei farlo a 360 gradi”.

Giuseppe Manfridi nelle sue note di regia descrive la piece: uno sterrato ai piedi di una scarpata su cui passa un cavalcavia. Sul terriccio grumoso, due linee di gesso bianche. Si tratta del ‘corner’ di un campetto di calcio presso cui, sin dalle prime ore dell’alba, affluiscono vari ragazzi e ragazze che, disertando la scuola, si sono dati appuntamento lì per una partitella di cui gli uni saranno protagonisti e le altre spettatrici. La situazione è tale da consentire un intreccio di racconti. Piccoli grandi amori… ansie di crescita… sogni di trionfi futuri… progetti matrimoniali… e quant’altro ancora può immaginarsi come alimento fantastico di quell’ineffabile età di passaggio che è possibile individuare nel valico tra l’ultimo anno di scuola e il primo di università, o di lavoro.
L’età delle prime ‘chances’, delle grandi attese, del futuro che incombe.
Il secondo atto della commedia racconta un’altra partitella giocata in quello stesso campo e dagli stessi ragazzi ma un anno prima della precedente. In questo montaggio ‘a ritroso’ sarà dato di ricomporre i disegni imperscrutabili del destino che, si scoprirà, ha giocato, come spesso avviene, con le vite di quei ragazzi decidendone a suo piacimento e in ossequio a un’apparente casualità di cui non ha senso, qui, anticipare nulla

 

Con (in ordine alfabetico) Sharon Alessandri – Pia; Damiano Angelucci – Alex; Sara Baccarini – Gianna; Chiara Buonvicino – Rita; Mariavittoria Cozzella – Nadia; Noemi Esposito – La ruvida; Daniele Gatti – Osvaldo; Carmine Giangregorio – Rashid; Teo Guarini – Andrea; Federico Inganni – Macioci; Vanessa Innocenti – Melania; Daniele Locci – Massimiliano; Martina Maiucchi – Mara; Nicolò Mililli – Giussani; Elio Musacchio – Stefano; Lorenzo Parrotto – Furio; Chiara Tron – Sissi; Giulia Zadra – Flavia