Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Arrivano i Pet Tour Experience: un tour a Roma alla scoperta del Bestiario romano

La simbologia a Roma è sempre stata importante, dai simboli dell’impero, ai simbolo massonici, fino ad arrivare ai segnali nascosti dei templari, indizi sparsi nelle opere d’arte che rivelano il passaggio di artisti nelle varie epoche.

Ma esistono anche tante figure di animali scolpite, disegnate, celate o meno nelle opere d’arte della città eterna, tra le fontane, i palazzi, ed i monumenti che rappresentano gatti, orsi, cervi, leoni e non solo.

Dal 9 luglio alle ore 21.30 saranno i protagonisti dei Pet Tour Experience, una serie di visite guidate teatralizzate alla scoperta del bestiario storico e artistico di Roma con una guida d’eccezione: il celebre Trilussa, pronto a declamare i suoi versi dedicati agli animali, come hanno fatto numerosi altri illustri poeti nella storia. 

Una visita guidata tra vicoli e strade, tra le fontane e le facciate, in cui sarà possibile ‘incontrare’ moltissimi animali scolpiti nella pietra, nei marmi di altri tempi con lo scopo di raccontare una città divisa tra i poteri delle grandi famiglie baronali, impreziosita dalle opere di artisti eccezionali, ricca di storielle cresciute nel suo sottobosco urbano.

Nelle visite guidate si invitano i visitatori, per l’esperienza Pet, a portare cibo per gatti che sarà donato ai volontari di due oasi feline del centro di Roma, la città eterna con il simbolo della Lupa capitolina, ma in cui il gatto romano ha assunto a sua volta un’importanza tale da esserne ormai diventato quasi il simbolo, al punto di trovare nelle edicole del centro calendari e fotografie di felini in carne ed ossa adagiati tra le rovine storiche.

Per quasto i Pet Tour Experience sono liberamente aperti anche a tutti gli amici a quattro zampe. 

Proseguono poi fino a settembre altre iniziative: dai tour incentrati sui luoghi del cinema a quelli relativi alle scene del crimine o sullo sport nell’antica Roma, senza dimenticare quelli sui fantasmi e le statue parlanti. Ma ci sono anche il virtual tour sulla Roma Imperiale o le coinvolgenti Visite Guidate Teatralizzate, con guida e cast di attori, dedicate a Mastro Titta, Il marchese del Grillo, Bernini e Borromini e tanti altri.
Prenotazione obbligatoria, perché i gruppi sono contingentati come previsto dall’ordinanza regionale.

Info 334 3006636 oppure on line www.iviaggidiadriano.it