Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Ascanio Celestini in “Barzellette” al RomaEuropaFestival

romaeuropafestival2019 quadrato

Al Teatro Vittoria di Roma dal 7 al 17 Novembre, in scena in prima nazionale per RomaEuropa Festival va in scena Ascanio Celestini per raccontare le sue Barzellette tratto dall’omonimo libro dello stesso Celestini pubblicato da Einaudi.

Ascanio Celestini, maestro del teatro di narrazione utilizza e prende spunto da storielle raccolte da un capotreno, racconti di ipotetici viaggiatori sconosciuti, per raccontare spunti di vita, personaggi e le loro vite, il loro mondo attravero fatti in chiave satirica e divertente ma che in fondo lasciano allo spettatore una realtà reale, spunti di riflessione incastonate nella loro contestualizzazione, e non solo risate a non finire.

“Mi sono dedicato alle barzellette per piacere, perché mi piacciono. Mi piacevano da ragazzino e adesso. La barzelletta, in fin dei conti, è un racconto orale: è una scrittura che vive e muore nell’oralità. Quelle che non si capiscono, non sono più raccontate: sono legate al tempo, al momento. Vivono come le fiabe e sopravvivono solo se si sanno trasformare. Le fiabe popolari non esistono più: oggi sono quel che ne ha fatto Walt Disney. E non hanno più la comprensibilità che avevano: di Cappuccetto Rosso si è perso il significato del viaggio iniziatico, si è smarrita l’immagine del “bosco”. Cos’era un bosco per un contadino, per un pastore o per un carbonaro? E per un ragazzo di oggi? Ecco, se la barzelletta non ha un legame diretto con l’immaginario non è comprensibile” – racconta Ascanio Celestini.

Un lavoro teatrale quindi che trae spunto non solo dal fine ultimo della risata, ma da un vero e proprio studio dei personaggi di passaggio in una ipotetica stazione ferroviaria. Beckett, Čechov o Kafka ridevano per i propri testi e la risata serve ad allentare la tensione muscolare. Ecco quindi che la barzelletta diventa un mezzo per il corpo. La barzelletta può essere una storiella o implicare una storia ‘politicamente scorretta’, o persino trattare argomenti non convenzionali o politicamente e socialmente avverse alle proprie idee personali, argomenti sui quali normalmente si litiga e si discute animatamente, ma sotto forma di barzelletta tutto cambia, si può riflettere ridendo. Ecco quindi che la barzelletta diventa un mezzo per la mente.

 

Il RomaEuropa Festival è un festival artistico, nato nel 1986, che riunisce in una sola manifestazione realtà artistiche differenti e d’avanguardia: dal teatro alla musica, dalla danza al circo, dalle installazioni multimediali alla sperimentazione in qualsiasi genere, per grandi, non tralasciando gli spettacoli ‘kids’ in cui bambini di tutte le età possono iniziare ad avvicinarsi ed apprezzare le varie forme dell’arte.