Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Spettacolo #Teatro

Carlo Buccirosso torna a teatro con Il Vedovo Allegro: dall’1 al 13 aprile alla Sala Umberto

Dal 1° al 13 aprile 2025, la Sala Umberto di Roma ospita il ritorno in scena di Carlo Buccirosso con Il Vedovo Allegro, commedia agrodolce scritta e diretta dallo stesso Buccirosso, che si conferma ancora una volta maestro nel coniugare ironia, malinconia e riflessione sociale.

Accanto a lui sul palco un cast affiatato composto da Gino Monteleone, Massimo Andrei, Elvira Zingone, Davide Marotta, Donatella De Felice, Stefania De Francesco e Matteo Tugnoli. Le scene sono firmate da Gilda Cerullo e Renato Lori, i costumi da Zaira de Vincentiis, le musiche da Cosimo Lombardi, il disegno luci da Luigi Della Monica e l’aiuto regia è di Fabrizio Miano.

La storia ruota attorno a Cosimo Cannavacciuolo, vedovo ipocondriaco e inquilino del terzo piano di un antico palazzo napoletano, che vive il dopo pandemia tra solitudine, fallimenti economici e ansie crescenti. La perdita dell’amata moglie, portata via dal virus, lo ha lasciato solo in un appartamento ingombro della merce invenduta del suo negozio di antiquariato, minacciato ora anche dal rischio di sfratto per i mancati pagamenti del mutuo.

In questo scenario surreale e tragicomico, Cosimo può contare sull’imprevedibile compagnia di Salvatore, bizzarro custode del palazzo, e dei suoi due figli: Ninuccio, costantemente in conflitto col padre, e Angelina, romantica e ordinatissima. A movimentare la routine quotidiana, anche la presenza di Virginia, giovane trasformista del mondo del teatro e del cinema, che porta una ventata di leggerezza e colore.

Ma il vero tormento del protagonista arriva dai vicini di casa, i coniugi Tomacelli, portatori di un oscuro segreto che grava come un’ombra sull’intero condominio. Disperato, Cosimo si rivolge al dottor De Angelis, ginecologo del quarto piano e corteggiato da Angelina, nella speranza di trovare una via d’uscita da una vita che sembra non offrirgli alcuna possibilità di riscatto.

Tra risate, tensioni e colpi di scena, Il Vedovo Allegro dipinge con ironia e delicatezza una generazione alle prese con le ferite del passato e le difficoltà del presente, mostrando quanto possa essere sottile il confine tra la disperazione e il bisogno di ritrovare speranza.

Un testo brillante e profondamente umano, che nella firma di Buccirosso trova tutta la sua forza. L’appuntamento è alla Sala Umberto, per scoprire se davvero, anche per il vedovo del terzo piano, esista una via d’uscita dal buio. E, chissà, magari anche una seconda possibilità.