Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Confermato il RomaEuropaFestival 2020

Il REF, RomaEuropa Festival è stato confermato. Dal 18 settembre al 15 novembre Roma avrà il suo festival artistico più partecipato, giunto alla sua 35esima edizione.

Una organizzazione ovviamente rivista nel totale rispetto delle direttive sul distanziamento in scena ed in sala per gli artisti, staff e pubblico. Un appuntamento artistico che accompagnerà il pubblico romano e non al rientro dell’estate ed in grado di offrire una kermess artististica con ben sessantadue eventi e 141 appuntamento tra teatro musica e danza.

Quattordici le sedi del Festival tra spazi indoor ed outdoor diversificati: dalla Caveoa dell’Auditorium Parco della Musica al Piazzale di Villa Medici, passando per il Teatro Argentina, il Mattatoio di Testaccio, il Teatro Vascelli, il museo MAXXI oltre una inedita sezione online con 40 eventi pensati alla trasmissione in streaming ed un palinsesto creato allo staff con cadenza settimanale.

“In queste settimane abbiamo lavorato per rielaborare il programma ricostruendo il giusto spazio in cui riunire le nostre comunità e prendercene cura” spiega Fabrizio Grifasi, direttore generale e artistico della fondazione RomaEuropa, “Ci siamo impegnati a confermare tutti i lavoratori previsti per la trentacinquesima edizione senza fare ricorso alla cassa integrazione e a mantenere saldi gli impegni produttivi con gli artisti ragionando su una biennalità e spostando alla prossima edizione alcune produzioni non compatibili con le limitazioni di quest’anno. Abbiamo mantenuto lo stesso numero di rappresentazioni originariamente in programma con una riduzione degli eventi del solo il 10 per cento e faremo fronte a una sensibile riduzione delle capienze degli spazi con una perdita di 40 mila posti in vendita. Nonostante questo, abbiamo optato per una politica di riduzione dei prezzi dei biglietti per tutti gli spettacoli con l’intenzione di garantire una maggiore accessibilità e possibilità di condivisione”.