Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Di là dal fiume: 14 eventi in 11 location tra musica, poesia e teatro

Di là dal fiume loc.

Tutto il XII Municipio di Roma mobilitato per la prima edizione di Di Là Dal Fiume, festival itinerante che tra musica contemporanea, poesia, teatro e videoinstallazioni animerà una serie di locations situate tra Ponte Testaccio, la stazione Trastevere e Porta Portese.

Nove giorni di performance e un programma ricco di proposte artistiche: 14 eventi a ingresso gratuito e palcoscenico di importanti artisti della scena contemporanea come Antonello Neri, Nanni Balestrini, Mike Cooper, Luca Spagnoletti, Gabriel Maldonado, Maurizio Barbetti e tanti altri.

Una riscoperta di luoghi insoliti quali la stazione di Trastevere, il Lungotevere degli Artigiani o il mercato di Porta Portese, luoghi non solitamente deputati all’arte ma che diventano scenario ideale della proposta culturale di Di Là Dal Fiume. Lo scopo è quello di rivalutare e rigenerare il territorio e la fruizione stessa dell’arte, incontrando un pubblico variegato e portando nel tessuto urbano le diverse espressioni artistiche contemporanee, attraverso concerti, installazioni, reading poetici ed estemporanee di pittura.

Paolo Morelli infatti afferma: “In questo senso anche un ‘non quartiere’ come quello stretto tra Trastevere, Testaccio e Porta Portese diventa ideale per riallacciare i fili, pensando ad esempio alla città con fervore culturale, dedizione a un’idea viva ed efficace dell’arte, quella che ha la sua funzione essenziale come fulcro di socialità e di condivisione, vale a dire come sua necessità primaria.”