Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Francesco Montanari apre la stagione teatrale di Ostia Antica Festival con Menecmi di Plauto

Credits: Chiara StampacchiaIn partenza la stagione teatrale al Teatro di Ostia Antica, dopo che la stagione musicale ha preso il via nello stesso parco archeologico.

Il 31 luglio si parte con Menecmi di Plauto, in una versione adattata da Sacha Piersanti, per la regia di Enrico Zaccheo ed interpretata da Francesco Montanari.

Uno spettacolo divertente, grottesco, in cui i Menecmi, fratelli gemelli separati alla nascita, si incontrano dopo lunghe peripezie dando origine ad una serie di scambi di persone che portano ovviamente ad una serie di equivoci.

Un monologo divertente in cui Montanari interpreta entrambi i fratelli, con due caratteri differenti, due differenti personalità, uno stesso viso, una recitazione difficile dovuta ad un solo attore in scena, con due ruoli alternati, una commedia che nasce da un torto e termina con la riparazione dello stesso, che può essere semplicemnete comica o che può portare ad una interpretazione più profonda in un tentativo – inedito e forse ardito – che consente di entrare nella vicenda per estrarne il mito e confrontarlo con noi, con noi intesi come uomini di oggi.