Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

“Il rigore che non c’era” di Federico Buffa approda al Brancaccio

BUFFA ilrigorechenoncera

Appuntamento da non perdere lunedì 25 novembre al Teatro Brancaccio di Roma con “Il Rigore che non c’era”, l’ultimo lavoro di Federico Buffa scritto a quattro mani con Marco Caronna che ne firma la regia e prodotto da International Music and Arts.

Federico Buffa, è un giornalista, telecronista sportivo italiano prevalentemente di Basket e commentatore sportivo, ed ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, ed in questo suo lavoro ha voluto porre in teatro una riflessione sul destino: quanto possono cambiare glie venti le nostre scelte quando si pongono davanti ad un bivio? Come cambierebbe non solo la nostra vita ma anche quella che ci circonda?

Le scelte dei personaggi mondiali, con il senno di poi, come avrebbero potuto cambiare il mondo nel corso del tempo? Buffa non si riferisce solo all’ambito sportivo, ma in anche e soprattutto in quello politico, culturale, musicale, una serie di ‘sliding doors’ in un turbinio di riflessioni raccontate con leggerezza di persone che hanno scelto, prima che l’arbitro fischiasse: di Garrincha e il Loco Housemann che svendono la loro vita scintillante a una bottiglia, di Mandela che decide di resistere 27 anni in carcere, di Billie Holiday che canta “Strange fruits” negli stati del sud, di Lebron James o di Colin Kaepernick che cantano della stessa cosa sui rispettivi campi da gioco. L’eterno gioco del ‘cosa succederebbe se..’ portato sulle assi del palco del Brancaccio

e si rivolge ad un un sedicente speaker – Marco Caronna, di una fantomatica radio notturna. I due masticano musica, lo speaker provoca, lancia domande, svicola continuamente per non rivelare a Buffa che è finito in un posto da cui non si può più uscire. I due personaggi sembrano fatti apposta per mischiare le carte, per portare la riflessione verso la casualità della vita: cosa sarebbe successo se Picasso avesse finito il blu, se Von Braun fosse rimasto in Germania e sulla luna forse non ci sarebbe ancora andato nessuno, se Ringo Starr non avesse incontrato gli altri tre Beatles, se JFK non avesse usato la decappottabile quel pomeriggio a Dallas…Insieme a loro sul palco, una donna – Jvonne Giò che canta, e sembra guidare le danze, un passo avanti agli altri. È lei a far balenare l’idea che il destino forse non ci lascia una scelta, che le porte da aprire non sono sempre due.