Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Il teatro di Chris Thorpe al Palladium di Roma

teatro palladium

Con la regia di Jacopo Gassmann, che na ha curato anche la traduzione, al teatro Palladium ci si interroga su cosa possa succedere quando la vita ci pone di fronte a una scelta fra eroismo e compromesso, cosa succede? There has possibly been an incident è una pièce composta da tre monologhi, flussi di coscienza densi di immagini, intervallati da un dialogo e un coro finale. Ogni vicenda prende spunto da eventi storici più o meno recenti, eventi che l’autore rielabora a modo suo e che restituisce attraverso il racconto intimo, analitico, dei personaggi.

Cosa succede quando si deve fare una scelta? Cosa prendiamo in considerazione? Chris Thorpe analizza esamina i processi cognitivi Tre monologhi, tre ambientazioni, tre situazioni diverse, ma una unica anlisi che porta ad una conclusione corale. Nel primo monologo, una persona di cui non sappiamo, un testimone oculare, descrive il ragazzo che ha davanti. Indossa una camicia bianca e pantaloni neri, ha in mano una busta della spesa. C’è il sentore che qualcosa stia per succedere, ma che lui non sappia cosa sarà, fino a che non si ferma di fronte alla colonna di carri armati, nella piazza gremita di Tienanmen.
Nel secondo, una rivoluzione di piazza porta alla deposizione dei due vecchi sovrani. Chi ha guidato la rivolta si trova adesso – quasi per caso – a rispondere alla folla che li acclama. Un improvviso vuoto di potere. Come gestirlo?
Nel terzo monologo, una donna sorvola una grande città. È in aereo, sospesa fra il sonno e qualcosa che non è proprio uno stato di veglia, di torpore vigile ed orientato. Si è lasciata tutto alle spalle e sta per arrivare lì, da lui, in una città che spera la accolga. Si chiede il perché di quei rumori.

L’università Roma 3 con il teatro Palladium propongono questa interessantissima piece teatrale, forte ed innovativa una denuncia dei nostri giorni, della nostra vita sociale, della crisi politica che viviamo a livello mondiale, analizzando in maniera lucida, con ciò che vogliamo sentirci dire quando cataloghiamo un qualsiasi fatto dietro l’espressione “deve essere stato un incidente”, una incidente menzogna che spesso ci raccontano e ci raccontiamo.

 

Traduzione e regia: Jacopo Gassmann

con: Francesco Bonomo, Enrico Roccaforte, Cinzia Spanò

Impianto scenico: Alessandro Chiti
Luci: Pietro Sperduti
Montaggio del suono: Lorenzo Danesin
Video mapping: Alessandro Innaro
Tecnico luci: Marco Guarrera
Assistente alla regia: Mario Scandale

Produzione: Centro culturale mobilità delle arti / Corrado Russo