Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

L’amico di papà di Scarpetta al teatro Delle Muse

20190110 L Amico di Papa 0649

foto: Salvatore Orfino

Wanda Pirol, Rino Santoro e Geppi Di StasioSi respira aria di storia questa sera al Teatro delle Muse, storia della rappresentazione teatrale. Sulle assi di questo palcoscenico sono passati tanti attori che hanno fatto la storia del teatro, di varietà, di commedia, fino al repertorio che merita una menzione a parte: quello della commedia napoletana. “L’amico di papà” di Eduardo Scarpetta ne è una delle tante testimonianze che la produzione teatrale Scarpetta-De Filippo ci lascia in eredità.
Una divertentissima commedia, attualizzata nella rielaborazione di Geppi Di Stasio, grazie ai tre interpreti principali, Wanda Pirol, Rino Santoro e lo stesso Geppi Di Stasio che animano la storia di Felice Scioccammocca in un turbinio di equivoci creando scene divertenti ma con estrema educazione.

Felice Scioccammocca è un personaggio che giunge all’improvviso all’interno di una famiglia della Napoli bene, con figli e servitù alterando equilibri che si sono formati nel tempo. Un inserimento devastante che altera, con continui equivocim situazioni che diventano paradossali provocando delle reazioni singolari che sono il fulcro del divertimento durante tutta la commedia.

La velocità di recitazione è il vero punto di forza di questa piéce teatrale grazie alla riduzione del regista a due atti dai tre della commedia originale, ma soprattutto grazie a tutta la compagnia teatrale che magistralmente interpreta e caratterizza tutti i personaggi donando la dovuta enfasi e spessore in ogni scena.

 

 

Gallery:

{gallery}GALLERY/20190110_L_amico_di_papa_teatro_delle_muse:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}