Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

La nuova stagione 2019-2020 del Teatro delle Muse

20190110 Teatro Delle muse

foto: Giulia Piccioli

Il Teatro delle Muse di Roma, è una realtà teatrale ricco di storia. In questo teatro nel corso del tempo si sono avvicendati multissimi degli attori più importanti del teatro italiano, da Carmelo Bene a Gigi Proietti, da Paolo Poli a Fiorenzo Fiorentini passando per gruppi storici comici e del varietà come I Giancattivi ed i Gatti di Vicolo Miracoli passando per le compagnie teatrali più importanti come quelle di Aldo Giuffrè, Gigi Reder, Luigi De Filippo, Aldo Fabrizi, Nino Taranto, Lando Buzzanca, Giacomo Rizzo, Ugo D’Alessio, Pietro De Vico, Enzo Turco, Luisa Conte e moltissime altre compagnie rappresentative del teatro napoletano.

Il direttore artistico Rino Santoro del Teatro delle Muse in via Forlì 43 a Roma ha presentato il cartellone della stagione 2019, 2020 contagiato proprio dal passato illustre partenopeo, una nuova stagione rappresentata dallo slogan “La comicità di spessore. Napoli e non solo…”.

Primo spettacolo in scena, dal 24 ottobre al 24 novembre, “Quattro quarti di nobiltà” con Wanda Pirol, Rino Santoro, Geppi Di Stasio per la regia dello stesso Di Stasio, e con Roberta Sanzò, a seguire dal 28 dicembre al 9 febbraio ancora l’amatissimo trio Wanda Pirol, Rino Santoro, Geppi Di Stasio in “Non è una tragedia – ovvero Edipo c’entra poco”, scritta e diretta dallo stesso Di Stasio. Dal 13 febbraio al 1 marzo sul palco la Compagnia dei Bardi con “Otello e Desdemona” regia di Mimmo Strati. Dal 5 al 22 arzo Geppi Di Stasio e Roberta Sanzò in “Lo Sciupafemmine”, di Nino Marino. Torna Edoardo Guarnera dal 26 marzo al 5 aprile in “Lo strano paese dei campanelli”, di Mariella Guarnera. Dal 16 aprile al 3 maggio gran finale con “Il Coraggio” con Wanda Pirol, Rino Santoro, Geppi Di Stasio, scritta e diretta dallo stesso Di Stasio, e con Roberta Sanzò. Una stagione ricca di comicità e risate, scelta dagli affezionati spettatori.