Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Lo Schiaccianoci al teatro Ciak di Roma

20181201 Lo Schiaccianoci Ciak

Il 3 ed il 4 dicembre al teatro Ciak di Roma, teatro di recente inaugurazione su via Cassia, sarà messo in scena “Lo Schiaccianoci”, uno spettacolo la cui trama è tratta da una favola borghese di Ernst Theodor Amadeus Hofmann.

Musicato da Ciajkovskj, viene presentata una versione originale e inedita attuando scelte coreografiche innovative, eliminando dalla trama i risvolti più seri e angoscianti del racconto a vantaggio dell’aspetto fiabesco, tratteggiando in maniera decisa e puntuale il carattere di ogni personaggio.

La storia ci racconta di Clara, una bambina che a Natale riceve in regalo uno schiaccianoci a forma di soldatino, che il fratello le rompe: mentre dorme, Clara sogna che il suo principe, lo schiaccianoci, la porterà in un luogo incantato dove le bambole magicamente prendono vita. Durante il finale, con la musica del Valzer dei Fiori, Clara si sveglierà felice del regalo ricevuto e del sogno fatto.

La struttura della coreografia è rivista in chiave moderna si presenta più snella e leggera, pur restando fedele alla conformazione che ci è stata regalata da Marius Petipa nella fine dell’800.

Nelle due giornate romane a cura della Compagnia Nazionale Raffaele Paganini e della Compagnia AlmaTanz, non mancheranno le danze più note ed apprezzate di quest’opera: il valzer dei Fiocchi di neve, la danza spagnola, araba, cinese e russa, Tutte parti del divertissement che racconta il soggiorno dei protagonisti nel regno dei dolci, nonchè il famosissimo valzer dei fiori.