Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Mo me lo segno: Buona la prima! Successo per Geppi Di Stasio e la sua compagnia

20190214 Mo me lo Segno 0001

foto: Salvatore Orfino

Buono il successo alla prima di “Mò me lo segno”, uno spettacolo tributo all’indimenticato Massimo Troisi scomparso venticinque anni fa.

In una serata particolare, quella di San Valentino, Geppi di Stasio assieme a Roberta Sanzò, Alida Tarallo, Carlo Badolato e i musicisti Sergio Colicchio e Emiliano Federici, hanno dato vita ad uno spettacolo, prodotto da Trepareti, dedicato al cuore in tutte le sue forme, prorpio quel cuore è stata la causa del decesso dell’artista di San Giorgio a Cremano poco dopo il termine delle riprese del suo film “Il Postino”.

La prima dello spettacolo è stato preceduto nel pomeriggio dalla partenza di una ciclopedalata in cui i partecipanti hanno distribuito a tutti buste rosse contenenti frasi di Pablo Neruda.

Si perché nello spettacolo le analogie tra Troisi e Neruda sono davvero tante, un approccio laico alla vita da divenire una sorta di identica visione politica, l’essere figli di ferrovieri, l’essere uomini del Sud, l’essere accomunati dall’ideale marino e dalla sensibilità al fascino femminile.

Una prima quindi molto partecipata al Teatro delle Muse in cui musica, poesia, immagini e divertimento sono gli unicci ingredienti di “Mò me lo segno”, il titolo tratto da una delle più famose battute di Troisi, perché al cuore ci si pensa con la testa.

 

Gallery:

{gallery}GALLERY/20190215_momelosegno_tributo_a_troisi:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}