Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Mò me lo Segno, Tributo a Massimo Troisi al Teatro delle Muse

20190110 Teatro Delle muse

Dal  febbraio al 3 marzo uno spettacolo inedito al Teatro delle Muse dedicato al grande Massimo Troisi. Un vero e proprio messaggio che comprende anche, partenza alle ore 16,30 davanti al teatro, la partenza di una ciclo-pedalata dei Postini Salva-Cuore per la consegna di buste rosse con versi d’amore di Neruda e un vademecum, redatto da esperti cardiologi, per una corretta prevenzione.

Massimo Troisi, straordinario attore di San Giorgio a Cremano, è scomparso all’età di 41 anni. A 25 anni di distanza dalla sua scomparsa ecco il giusto tributo rivolto in parte al suo ultimo film, concluso poche ore dopo aver terminato di girare le scene: “Il Postino”.

Il regista e drammaturgo Geppi Di Stasio si avvale del casto formato, oltre allo stesso  Di Stasio anche di Roberta Sanzò, Alida Tarallo, Carlo Badolato e i musicisti Sergio Colicchio e Emiliano Federici.

DI Troisi sul palco convivono l’essenza della sua poetica, delle sue suggestioni e la sintesi del suo pensiero: nell’ultima parte della sua vita terrena Massimo ha voluto incontrare idealmente Pablo Neruda, il poeta degli oppressi. E sorprende constatare come i punti in comune tra i due sono davvero tanti, un approccio laico alla vita da divenire una sorta di identica visione politica, l’essere figli di ferrovieri, l’essere uomini del Sud, l’essere accomunati dall’ideale marino e dalla sensibilità al fascino femminile.

L’incontro con Neruda è stata l’ultima scelta perché gli ha dedicato il suo cuore, perché ha voluto girare il suo ultimo film prima di un trapianto programmato, una scelta che gli è stata fatale; “E se con un cuore nuovo io non fossi più lo stesso?”, pare abbia dichiarato a chi gli consigliava di rimandare le riprese de “Il Postino”. Era il 1994.

San Valentino, la data del debutto, la data del cuore. Per l’occasione vedrà lo svolgimento di un evento unico nel suo genere: un raduno di ciclisti, appartenenti all’associazione “Pedalando nella storia”, specializzata negli eventi revocativi, per un giorno nel ruolo di Postini Salva-Cuore. Un compito importante quello di portare in giro sulle due ruote il ricordo di Troisi per ribadire alle coppie, di ogni età, ceto sociale e sesso, l’importanza dell’amore per la vita, per l’animo umano e il valore di una corretta prevenzione.

Ovviamente la pedalata del cuore è accessibile a tutti,  farlo partecipando con la propria bici e contattando l’associazione. I Postini Salva-Cuore partiranno il 14 febbraio dal Teatro delle Muse, alle ore 16.30, e consegneranno alle persone incontrate lungo il percorso stabilito una busta (rigorosamente rossa) contenente i versi di Neruda unitamente ad un vademecum di regole per mantenere in salute il proprio cuore, redatto da esperti cardiologi, per unire il concetto di amore e saluto in un romantico abbraccio.

 

 

Percorso Ass.Pedalando nella storia – Postini Salva-Cuore
Ritrovo per la partenza: Teatro delle Muse, via Forlì (zona Nomentano – Policlinico) ore 16.30
Partenza: ore 17.00
Orario previsto di rientro: ore 20.00
Soste previste:
Terrazza del Pincio km 4,5 – Ponte Milvio km 10 – Villa Ada km 15
Iscrizioni: info@pedalandonellastoria.net

 

Teatro delle Muse via Forlì 43
Spettacolo “Mo’ me lo segno”, scritto e diretto da Geppi Di Stasio
Info per prenotazioni: 06 4423 3649
Dal giovedi al venerdi ore 21.00 – Sabato ore 17.00 e 21.00 – Domenica ore 18.00