Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Novatrix di Daniele Lombardi al Teatro Palladium

novatrix

Daniele Lombardi, pianista e compositore contemporaneo è nato e vive a Firenze. E proprio la città simbolo della cultura artistica ha influenzato una visione delle arti e della musica che si nutre del continuo contatto con capolavori che sono in questa città, immerso costantemente in miti e figure fuori del tempo.

Ha da sempre avuto un profondo interesse per una idea multimediale dell’arte. La doppia formazione di studi musicali e visuali lo ha posto in una dimensione che ingloba segno, gesto e suono in una sola idea di percezione molteplice, tra analogie, contrasti, stratificazioni e associazioni.

Già nel 1985 ha realizzato Proteo, 18 videoclips sul terzo capitolo dell’Ulysses di James Joyce per quattro pianoforti. Un lavoro sulla trasformazione, sulla verità inafferrabile nell’attimo della metamorfosi.

Novatrix è un’azione scenica nata anche grazie al prezioso intervento di Mimmo Paladino che ha realizzato una serie di magnifici disegni di velari e di schemi di regia per il futuro sviluppo di una nuova versione della partitura, che in questo allestimento è in prima esecuzione assoluta.
L’incipit dell’azione scenica è data da una voce recitante che riappare con frammenti dalle Metamorfosi: nella prima ho diviso i primi versi in quattordici tavole, realizzando il testo una notazione ideografica a colori, una sintesi di altezze e durate proporzionali. I colori alludono a situazioni timbriche sempre mutevoli, con trapassi e stratificazioni. Il tutto nasceva come un’affettuosa sfida alla genialità di Gabriella Bartolomei, che convinsi a tentarne un’esecuzione a prima vista, cosa che per una volta ebbe luogo al Museo Pecci di Prato, in occasione della mia esposizione Labirinti nel 1998.
Recentemente questa scrittura vocale è stata affrontata con straordinaria creatività da Ana Spasic, che ha compiuto un profondo lavoro di analisi partendo dalla semantica emotiva studiata in psicologia, attraversando una sperimentale relazione tra colori e stati emotivi, per arrivare a “Episodi emotivi colorati”.
La metamorfosi diventa il processo mentale che attraverso la semantica dell’emozione si tramuta in colore, inducendo un’immediata successione delle espressioni vocali ad ogni stato/colore corrispondenti.
In particolare è partita da un modello bipolare delle emozioni di James Russell, il Modello Circonflesso (1980), nel quale lo spettro cromatico ruota in analogia con gli stati emotivi. Da questa sua scrittura vocale deriva un’elettrizzante performance nella quale il testo di Ovidio attraversa funambolicamente stati attivi e passivi, tra piacevolezza e spiacevolezza.
In Fluens la danzatrice parte da interventi esecutivi, come un pianoforte a quattro mani, poi il gesto esecutivo sviluppa nella sua coreografia centrifugata dallo strumento, per poi terminare tornando ai piccoli interventi come all’inizio.
La metamorfosi attraversa tutta l’azione scenica, culminando nell’ultimo brano Kaos, dove la soprano esegue un percorso labirintico che ho disegnato sul modello del labirinto di Versailles. Via via che procede scegliendo i percorsi passa da dei punti nei quali il direttore dà l’attacco ai vari strumenti, realizzando così un’opera aperta a possibili diverse esecuzioni.

 

MARCELLO PANNI Direttore
DANIELE LOMBARDI regia
VALERIO MAGRELLI voce recitante
ANA SPASIC Soprano
MARIA ELENA CURZI danzatrice e coreografia
ART MEDIA STUDIO video
ROMA TRE ORCHESTRA Ensemble strumentale composta da: pianoforte concertante, flauto, flauto basso e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, violino, violoncello, percussioni