Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Spettacolo #Teatro

“Plaza Suite” di Neil Simon in scena al Parioli dal 12 al 23 marzo

Una commedia brillante con Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio diretta da Ennio Coltorti

Dal 12 al 23 marzo 2025, il Teatro Parioli Costanzo ospiterà una delle commedie più iconiche di Neil Simon, Plaza Suite, nella traduzione di Maria Teresa Petruzzi e con la regia di Ennio Coltorti. Sul palco, un cast d’eccezione: Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio, affiancati da Gianluca Delle Fontane, Giulia Galizia e Andrea Bezzi.

Un’opera che, con la sua ironia tagliente e la sua capacità di scavare nelle dinamiche di coppia, ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. Simon è, infatti, il drammaturgo moderno più rappresentato a livello internazionale, e con Plaza Suite ha saputo dar voce a una stanza d’albergo che, se potesse parlare, avrebbe molto da raccontare.

Al centro della vicenda c’è una suite del prestigioso Plaza Hotel di New York, simbolo di lusso e successo sociale. Ma, come spesso accade, l’apparenza inganna: dietro l’eleganza dell’ambiente si celano crisi coniugali, incontri clandestini e momenti di puro panico familiare.

La commedia è suddivisa in tre episodi distinti, ciascuno dei quali racconta una storia diversa, pur mantenendo come punto di riferimento la stessa stanza d’albergo. Nel primo episodio, una coppia in crisi decide di tornare nella suite in cui aveva trascorso la luna di miele, nel disperato tentativo di riaccendere la passione ormai spenta. Tuttavia, il tempo ha lasciato il segno e il loro incontro si trasforma ben presto in un confronto divertente e al tempo stesso amaro, che porta alla consapevolezza di una separazione ormai inevitabile.

Nel secondo episodio, il protagonista è un produttore cinematografico di successo che, dopo anni, ritrova una sua ex compagna di scuola, oggi moglie devota e madre impeccabile. La suite diventa il luogo di un gioco sottile e seducente, in cui nostalgia e tentazione si intrecciano, dando vita a situazioni di grande intensità emotiva.

Infine, il terzo episodio, il più comico e frenetico, vede protagonisti due genitori alle prese con un imprevisto nel giorno del matrimonio della figlia. La giovane, sopraffatta dall’ansia, si chiude in bagno e si rifiuta di uscire, scatenando il panico e una serie di equivoci che rendono la scena irresistibilmente divertente.

Neil Simon è maestro nel trasformare situazioni quotidiane in straordinari spunti di riflessione, avvolgendole in un’ironia sottile e mai banale. Con Plaza Suite, il pubblico viene trascinato in un vortice di comicità e introspezione, dove la risata diventa il mezzo per affrontare le piccole e grandi crisi della vita.

Se il detto popolare suggerisce “Canta che ti passa”, Simon sembra ricordarci che, a volte, ridere è la miglior medicina. “Ridi, ridi, ridi… che ti passa!”