Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Primo Levi salvato e sommerso

In occasione del trentennale della scomparsa del grande scrittore, la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium lo ricorderà con una serata il prossimo 12 ottobre 2017. Un evento dedicato dal professor Giuseppe Leonelli in cui si percorrerà, con il sottofondo musicale di Emanuele Frenzilli, un itinerario critico e riflessivo a partire dalle opere “Se questo è un uomo”, “La tregua” e ” I sommersi e i salvati”. Un percorso quindi complesso ma compiuto, dall’internamento al ritorno a casa ed alla condanna, un percorso di vita fatto di orrore, agonia e privazioni, vita e opere e racconti agghiaccianti, ma soprattutto il pensiero critico di Primo Levi. Tre libri, tre momenti distinti, con un unico comune denominatore raccontati meticolosamente con il suo stile realista descrittivo: la tragedia umana della prigionia razziale.

La serata al Teatro Palladium vuol essere il dovuto omaggio a Primo Levi per questo significativo anniversario: un cammino attraverso le parole dell’autore dall’io narrante al messaggio universale che la sua penna ha saputo esprimere e che dimostra – nei suoi iter mentali di salvazioni ed abissi -di essere ancora tremendamente attuale. Per non dimenticare, per conoscere la Storia e far conoscere la scrittura dell’anima.