Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Teatro

Ritorna Zero con Massimiiano Bruno per la regia di Furio Andreotti

teatro Piccolo Eliseo

Dal 20 al 31 marzo 2019 al Teatro Piccolo Eliseo di Roma torna Zero, un giallo teatrale realizzato da un monologo in scena interpretrato da Massimiliano Bruno, che è anche l’autore, per la regia di Furio Andreotti.

Tutto è ambientato in una caserma dei carabinieri di un piccolo paese della Calabria, un interrogatorio al postino di nome Antonio Covelli soprannominato Cacasotto nell’estate 1982, un interrogatorio che rievoca la storia di 5 ragazzini che trascorrono una vacanza insieme.

I cinque personaggi, tutti interpretrati da Massimiliano Bruno, si danno un appuntamento per pareggiare i conti con la giustizia, una vendetta maturata nel corso di venti lunghi anni che ormai è diventata una vera e propria ragione di vita.

Lo spettacolo, prodotto da Corte Arcana – L’isola Trovata, ha avuto un grandissimo successo di pubblico che si trova immerso in un crescendo emozionale sino al momento della resa dei conti che il pubblico scoprirà e capirà solo alla fine, come nei migliori gialli e si ride come nelle migliori commedie.

Bravo Massimiliano Bruno che per un’ora e mezza di monologo riesce a non annoiare il pubblico mantenendo sempre la soglia dell’attenzione alta.