Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Spettacolo #Teatro

“Rumori fuori scena”: il grande cult anni ’80 torna a teatro

Dal 6 al 23 marzo 2025, torna sulle scene uno dei più grandi classici della commedia teatrale: “Rumori fuori scena”, il capolavoro del drammaturgo inglese Michael Frayn. Lo spettacolo andrà in scena a Roma, in Via Giuseppe De Santis 29, con repliche dal giovedì al sabato alle 21:00 e la domenica alle 17:30.

Considerata una delle commedie più rappresentate al mondo, “Rumori fuori scena” ha debuttato nel 1982 ed è arrivata per la prima volta in Italia nel 1983, conquistando immediatamente il pubblico con il suo humour anglosassone, i ritmi serrati e le situazioni esilaranti. Ancora oggi, dopo più di quarant’anni, la pièce continua a divertire e sorprendere, dimostrando di essere un vero e proprio cult senza tempo.

La magia di “Rumori fuori scena” sta nel suo ingegnoso meccanismo teatrale: una commedia che racconta il teatro stesso, con una compagnia sgangherata alle prese con una rappresentazione disastrosa. Le prove a sipario aperto si trasformano in un susseguirsi di gag irresistibili, equivoci e situazioni grottesche, che coinvolgono gli attori e il pubblico in un vortice di comicità e caos organizzato.

La genialità del testo di Michael Frayn sta nella sua capacità di mettere in scena il dietro le quinte di una produzione teatrale, mostrando gli errori, le tensioni e le dinamiche tra gli attori con un’ironia pungente e un ritmo che non lascia un attimo di respiro.

A dirigere questa nuova edizione è Flavio De Paola, che è anche tra i protagonisti dello spettacolo. Con lui sul palco un cast affiatato e di grande talento, composto da Antonio Coppola, Marco Bonetti, Licia Amendola, Francesco Polizzi, Antonella Rebecchi, Ilario Crudetti, Rossella D’Andrea e Giulia Sanna.

Insieme, questi straordinari interpreti danno vita a una compagnia teatrale tanto maldestra quanto irresistibile, impegnata nell’allestimento di una commedia che, tra incidenti di scena, dimenticanze, ripicche e fraintendimenti, rischia di andare in pezzi prima ancora della prima rappresentazione.

Dopo oltre quattro decenni di repliche in tutto il mondo, “Rumori fuori scena” continua a essere una delle commedie più amate di sempre. Il suo mix perfetto di comicità slapstick, ironia e ritmo incalzante la rende uno spettacolo imperdibile per gli amanti del teatro e della risata.

Un’opportunità unica per vivere il teatro in modo travolgente e spassoso, immergendosi nel mondo di attori strampalati, registi esasperati e scenari che crollano… Letteralmente!