Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Spettacolo #Teatro

Teatrodilina torna allo Spazio Diamante con Il bambino dalle orecchie grandi

Dal oggi al 6 aprile 2025, un nuovo affondo poetico sul cuore delle relazioni di coppia

Dopo il successo di Le vacanze dei signori Lagonìa, capace di collezionare ben quattro sold out consecutivi, la compagnia Teatrodilina torna a Roma, sul palco dello Spazio Diamante, con una nuova creazione che promette di emozionare, divertire e far riflettere. Da questa stera al 6 aprile, va in scena Il bambino dalle orecchie grandi, scritto e diretto da Francesco Lagi, con in scena Anna Bellato e Leonardo Maddalena, interpreti di un’intima e profonda esplorazione dei meccanismi del sentimento.

Lo spettacolo si presenta come una ballata teatrale a due voci, un alternarsi rapido di scene che, come tessere di un mosaico, compongono la storia ipotetica e reale di una coppia all’inizio di un possibile amore. Lui e lei si incontrano, si riconoscono forse, si scoprono con stupore, incertezza, incanto. Il loro è un rapporto appena nato, sospeso tra la vertigine del nuovo e la sensazione di qualcosa di già vissuto, come se ogni gesto e parola avessero eco in una memoria affettiva condivisa, magari appartenente a un’altra vita.

Il bambino dalle orecchie grandi è un viaggio ironico, tenero e malinconico dentro le piccole cose che fanno l’amore: la raccolta punti della marmellata, il non mettere mai i tappi, i vegetariani che mangiano il pesce, oggetti che si rompono e non si riparano, e poi morti, vite parallele e un bambino immaginario che potrebbe – forse – diventare reale. Un bambino che dà il titolo allo spettacolo e che rappresenta la possibilità, l’ignoto, la speranza, la proiezione del futuro in una relazione che ancora non sa che forma prenderà.

La compagnia Teatrodilina, con la penna sensibile di Francesco Lagi, ha costruito negli anni un linguaggio teatrale inconfondibile: minimale ma incisivo, quotidiano ma profondamente poetico. Non grandi drammi, ma piccole crepe attraverso cui filtrano emozioni potenti. Il bambino dalle orecchie grandi si inserisce perfettamente in questa poetica, regalando uno sguardo sincero e mai retorico sull’amore e le sue derive.

La regia delicata e mai invasiva lascia spazio a due attori intensi e misurati, Anna Bellato e Leonardo Maddalena, capaci di vibrare all’unisono sul testo, restituendo la complessità e le contraddizioni del vivere e dell’amare oggi.