Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Arte #Bambini e Ragazzi #Eventi Bambini #Spettacolo #Spettacolo per il sociale

Torna ERP Fest: il circo contemporaneo anima Largo delle Terme Gordiane

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di quasi duemila persone, ERP Fest torna a colorare i cortili e le strade del V Municipio di Roma. Il festival, ideato e curato dall’associazione giovanile Meltingpot, porterà ancora una volta l’arte del circo contemporaneo e del teatro di strada tra le abitazioni di Edilizia Romana Popolare di Largo delle Terme Gordiane, nei weekend dal 4 al 6 e dall’11 al 13 aprile, sempre a partire dalle ore 17:00.

Una rassegna pensata come un’azione comunitaria e partecipata, che mette al centro la creatività giovanile, trasformando spazi urbani quotidiani in palcoscenici di emozione e stupore. A esibirsi saranno artisti e collettivi under 35, provenienti dal panorama nazionale del teatro di strada e del circo contemporaneo, in una proposta culturale pensata per coinvolgere abitanti e famiglie del quartiere con laboratori, performance e momenti di condivisione.

“Siamo entrati in punta di piedi, con delicatezza, in una comunità così intima, scegliendo di portare spettacoli di circo contemporaneo capaci di coinvolgere la vita del quartiere in un dialogo diretto con chi lo abita”, ha raccontato Leonardo Varriale, direttore artistico di Meltingpot. “Largo delle Terme Gordiane – ha aggiunto – è il cuore pulsante del quartiere, un luogo vivo, ricco di relazioni. ERP Fest nasce proprio per valorizzare questa vitalità e trasformarla in esperienza artistica”.

L’intento è chiaro: rimettere al centro le periferie, abitandole con arte, immaginazione e senso di comunità. Lo aveva già dimostrato Meltingpot con le sue iniziative a Villa de Sanctis, nel quartiere di Torpignattara, e ora lo ribadisce con forza attraverso sei appuntamenti che trasformeranno Largo delle Terme Gordiane in un villaggio di spettacolo a cielo aperto, dove il circo è strumento di relazione e riscoperta collettiva.

Le performance si svolgeranno all’aperto, senza barriere, con un linguaggio universale fatto di giocoleria, acrobatica, clownerie, musica e poesia visiva. Un circo senza tendoni, che entra nei cortili, nei luoghi di passaggio, dove ogni giorno si incrociano sguardi, storie, vissuti.

Non mancheranno i laboratori pensati per bambini e famiglie, con attività che stimolano la manualità, la fantasia e il lavoro di squadra. Un dialogo intergenerazionale che attraversa le giornate del festival, promuovendo relazioni nuove e rafforzando quelle già esistenti.

Meltingpot è un’associazione formata da giovani under 35 che hanno scelto di investire nella cultura e nell’arte come strumenti per rileggere il tessuto urbano, per innescare cambiamenti, e per dare voce a chi vive nei margini. Con ERP Fest, la sfida è quella di abbattere le distanze tra pubblico e artisti, tra spettatori e protagonisti, riportando l’arte performativa al suo ruolo originario: essere esperienza collettiva, popolare e trasformativa.

Con un linguaggio accessibile a tutti, ERP Fest restituisce al quartiere il gusto dello stare insieme e la bellezza dello stupore condiviso, ricordando che ogni angolo di città, anche il più ordinario, può diventare luogo di meraviglia.

L’appuntamento con ERP Fest è fissato per le 17:00, nei weekend dal 4 al 6 e dall’11 al 13 aprile. Sei pomeriggi in cui l’arte si farà strada tra le case popolari, riaccendendo la fantasia e il desiderio di ritrovarsi. Perché a volte basta una giocoleria, un sorriso condiviso, un acrobata in equilibrio per cambiare la prospettiva di un luogo. E magari, anche quella di una comunità.