Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Festa del Cinema 2023 #Spettacolo

Troppo azzurro: l’esordio di Filippo Barbagallo è strepitoso

Roma Italy - 23 Oct 2023 - Festa del Cinema 2023 - Red Carpet Troppo Azzurro

Un nuovo lavoro cinematografico che prende ispirazione dai giganti del cinema italiano e fa un passo avanti.

È il mondo osservato attraverso una lente azzurra, colorata di sfumature emozionali, di incertezze esistenziali e di complessità interpersonali: “Troppo azzurro”, il film d’esordio del regista Filippo Barbagallo, è un’opera che lascia il segno.

A metà tra la poetica naif di Carlo Verdone, Massimo Troisi e Nanni Moretti, Barbagallo offre una pellicola fresca e genuina, che riesce a catturare l’attenzione dello spettatore e a trascinarlo in un viaggio emozionale. Le protagoniste femminili, Alice Benvenuti e Martina Gatti, offrono una performance intensa che contribuisce all’equilibrio generale del film.

Nel film, Dario, interpretato da Filippo Barbagallo, rappresenta la quintessenza dell’uomo contemporaneo: incerto, pigro, in continua ricerca della libertà ma paralizzato dalla paura delle responsabilità. Questa tensione interna diventa la colonna portante della trama, una metafora potente dell’inerzia collettiva di una generazione.

La fotografia granulosa di Lorenzo Levrini contribuisce a dare al film un’aura nostalgica, evocando il cinema italiano degli anni ’80. A questo si aggiunge una sceneggiatura solida e ben costruita, anche se avremmo apprezzato una maggiore audacia nella scelta della colonna sonora.

Dario si trova di fronte a un bivio quando incontra Caterina, interpretata da Alice Benvenuti. Con lei, per la prima volta, sembra scorgere la possibilità di una vita “normale”, fatta di relazioni significative e di impegni reali. Ma il richiamo della comfort zone è troppo forte, e Dario finisce per seguire il percorso di minor resistenza, mettendo in discussione le proprie scelte solo quando è troppo tardi.

“Troppo azzurro” è un film che merita di essere visto, analizzato e discusso. È un’opera che rispecchia le inquietudini di una generazione, ma che al tempo stesso offre uno sguardo ottimista sulle possibilità di rinnovamento e di crescita personale. Barbagallo emerge come un regista di talento, capace di equilibrare profondità emotive e leggerezza narrativa in un mix che diverte e fa riflettere. Senza dubbio, un film che lascia il segno, confermando che il cinema italiano ha ancora molto da dire.