Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Incontri #Spettacolo

Una serata al Senato in onore di Walter Chiari: tra ricordo e futuro

Il ricordo in Senato di Walter Chiari alla presenza del figlio ed una scuola di recitazione intitolata al grande mattatore

Il 17 aprile, la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica si è trasformata in un palcoscenico d’eccezione per rendere omaggio a Walter Chiari, indimenticabile protagonista della scena artistica italiana. L’evento, promosso dal senatore Manfredi Potenti e organizzato dal Cav. Riccardo Di Matteo, presidente dell’associazione SinergItaly, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri.

Durante la serata, che ha raccolto un vasto pubblico, si è celebrata la figura di Chiari non solo come attore, ma come simbolo del boom economico italiano, capace di incarnare lo spirito di un’epoca con ironia e leggerezza. Tra gli intervenuti, il giornalista Francesco Giorgino ha evidenziato le radici andriesi dell’artista e la sua capacità di rappresentare l’italiano medio dell’epoca.

Il momento clou della serata è stata l’annuncio della creazione di un’Accademia di Recitazione dedicata a Walter Chiari, un progetto pensato per onorare il suo lascito e formare le nuove generazioni di attori. L’iniziativa vuole essere un tributo alla carriera di Chiari, che ha saputo creare personaggi memorabili nel varietà televisivo e nel cinema, partecipando a oltre 112 film.

Il senatore Roberto Marti, Presidente della 7ª Commissione permanente del Senato, ha sottolineato l’importanza di ricordare e valorizzare il percorso artistico di Chiari, descrivendolo come un pioniere e un grande mattatore, la cui arte deve servire da esempio per i futuri talenti italiani.

Simone Annicchiarico, figlio di Walter Chiari, e gli altri relatori hanno condiviso aneddoti e riflessioni sulla figura di un artista che ha saputo essere allo stesso tempo un affascinante attore comico e un acuto osservatore della società. La presenza di figure come il maestro Francesco Finizio e Paolo Guarino ha ulteriormente arricchito la serata, sottolineando il legame profondo tra Chiari e la musica, elemento sempre presente nei suoi spettacoli.

Cav. Riccardo Di Matteo, visibilmente soddisfatto per la riuscita dell’evento, ha ribadito l’importanza di promuovere le eccellenze italiane e ha ringraziato tutti i partecipanti per aver contribuito a rendere viva la memoria di Walter Chiari, assicurando che la sua eredità continuerà a ispirare attraverso l’accademia di recitazione che porterà il suo nome.