Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Spettacolo

“Viva Rai2!” e le Vibrazioni della Strada: Risonanza e Dissentimenti in Via Asiago

Roma Italy - 28 Oct 2017 - - Auditorium Parco della Musica in Roma - Red Carpet for Rosario Fiorello and and his wife Susanna Messaggio

foto: Claudio Di Renzo

Il famoso show “Viva Rai2!” ha suscitato emozioni contrastanti tra i residenti di Via Asiago, il quartiere di Roma dove si svolge il popolare programma. A seguito di alcune lamentele, il dibattito tra i residenti, l’amministrazione del Municipio e la Rai è diventato acceso.

Nelle settimane scorse, circa cinquanta residenti hanno scritto una lettera all’amministrazione della Rai. La lettera lamentava non solo il rumore della musica ad alto volume durante orari in cui si richiede il rispetto del silenzio, ma anche l’afflusso di curiosi e fan che affollano e a volte si accampano per la notte nelle strade per vedere Fiorello e i suoi ospiti. Alcuni residenti hanno denunciato problemi di sicurezza legati a queste circostanze.

Infatti, lo stesso Fiorello, ironizzando sulla situazione durante una trasmissione, ha dichiarato: “Il 9 giugno sarà il 25 aprile di Via Asiago”. La presidente del I Municipio, Lorenza Bonaccorsi, ha sottolineato la necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze dello show e quelle dei residenti.

Lamenta l’incompatibilità tra “Viva Rai2!” e le esigenze dei residenti, sia per gli orari di messa in onda al mattino presto, che per le conseguenze che ogni puntata lascia dietro di sé – ovvero strade sporche e in disordine. Bonaccorsi spera che si possa trovare una soluzione che consenta di proseguire con lo show, salvaguardando allo stesso tempo il diritto al riposo e al decoro dei residenti dell’area.

In risposta alle lamentele dei residenti, la Rai ha dichiarato che è stato sempre garantito il rispetto del decoro di Via Asiago dopo ogni puntata dello show. “È inappropriato associare l’immagine di una strada sporca con il nostro programma”, hanno detto in una nota.

L’amministratore delegato di Rai2 ha inoltre sottolineato che il successo del programma è legato al suo svolgimento all’aperto, sulle strisce pedonali, in mezzo alle case, e che Fiorello non intende cambiare la formula. La questione rimane aperta e il dialogo tra i vari soggetti coinvolti si prospetta ancora vivo e necessario.