Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Festa del Cinema 2023 #Spettacolo

Widow Clicquot: la rivoluzione nella bottiglia, la storia della donna che ha sfidato Il tempo

Roma Italy - 19 Oct 2023 - Red Carpet DallÕalto di una fredda torre

Nella campagna francese del XIX secolo, tra le vigne rigogliose e i sapienti ritmi delle stagioni, la storia di Barbe-Nicole Clicquot Ponsardin prende vita sul grande schermo in “Widow Clicquot”. Interpretato magistralmente da Haley Bennett, il film ci porta a scoprire la vita straordinaria della donna che ha reso celebre uno degli champagne più conosciuti al mondo: Veuve Clicquot.

A soli 27 anni, Barbe-Nicole si ritrova a guidare un’azienda vinicola dopo la morte del marito François. In una società profondamente patriarcale e vincolata dal codice napoleonico, la sua posizione è precaria, contestata dai rivali e persino dal suocero Philippe. Eppure, con una determinazione feroce, Barbe-Nicole riesce a convincere il suocero e a mantenere il controllo dell’azienda, sfidando non solo le convenzioni sociali ma anche le difficoltà economiche delle prime annate.

In un periodo in cui il femminismo sta ritrovando nuova vitalità e storie di donne forti e ribelli sono sempre più celebrate, il racconto di Barbe-Nicole è una pietra miliare. La sua è una lotta per l’autodeterminazione e l’affermazione professionale che ha qualcosa di profondamente cinematografico e attuale, un eco del nostro stesso desiderio di uguaglianza e riconoscimento.

La pellicola diretta da Thomas Napper non è solo un ritratto di una donna straordinaria, ma anche una storia d’amore e di passione. L’amore tormentato tra Barbe-Nicole e François è il cuore pulsante della narrazione, una relazione complessa da cui la protagonista emerge rafforzata e pronta ad affrontare le sfide del destino. E quando diventa vedova, la sua storia sentimentale continua, legata indissolubilmente ai suoi affari e alla sua collaborazione con Louis Bohne, il distributore dei suoi vini.

Sebbene Thomas Napper non sia un nome di primissimo piano nel mondo della regia, la sua mano è sicura e attenta. Il film è girato con un eleganza classica, evitando virtuosismi inutili ma dando spazio ai personaggi e ai luoghi che compongono questa straordinaria vicenda.

Il film è particolarmente incisivo quando gioca con gli stereotipi di genere, soprattutto durante il processo finale che tenta di estromettere Barbe-Nicole dall’azienda. Qui, il film si eleva, mettendo in scena un ribaltamento potente delle aspettative culturali sul femminile.

“Widow Clicquot” è una celebrazione non solo della donna che ha rivoluzionato il mondo dello champagne, ma anche del coraggio e della determinazione necessari per sfidare le convenzioni sociali. È un film che invita alla riflessione e, perché no, alla celebrazione: perché alla fine, una buona bottiglia di Veuve Clicquot sembra proprio il modo migliore per onorare questa straordinaria storia.