Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Cinema e Fiction #Festa del Cinema 2023 #Spettacolo

Zucchero ‘Sugar’ Fornaciari: magie vocali e carisma da rockstar sul grande schermo

Roma Italy - 21 Oct 2023 - Festa del Cinema 2023 - Photocall Zucchero Fornaciari

Zucchero “Sugar” Fornaciari, artista dalla presenza scenica unica e dalla voce penetrante, è protagonista di un atteso documentario che verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma dal 23 al 25 ottobre. Il film, diretto da Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, si presenta come un viaggio intimistico ed emozionale attraverso la vita e la carriera dell’eclettico artista emiliano.

Ricco di contributi da parte di artisti internazionali come Bono, Sting e Brian May, il documentario si distacca dall’idea di essere una semplice celebrazione dell’artista, cercando piuttosto di esplorare le fragilità, le riflessioni e le emozioni dell’uomo dietro la leggenda musicale. Con accesso a immagini inedite e archivi privati, il film offre un ritratto autentico e profondo di Zucchero, permettendo al pubblico di avvicinarsi all’artista come mai prima d’ora.

Nel documentario, Zucchero si apre riguardo alle sfide che ha affrontato nella sua vita personale, compresa la depressione seguente alla sua separazione. Le parole e le melodie dell’artista sono impregnate della sua vissuto, creando un ponte emotivo con l’ascoltatore e permettendo una comprensione più profonda delle sue esperienze e della sua arte.

La regia di Zanella e De Stefano è stata guidata da un approccio rispettoso e delicato, mantenendo sempre l’onestà e l’autenticità nel rappresentare la storia di Zucchero. Gli stessi registi evidenziano come il documentario non sia solamente un ritratto artistico, ma anche una celebrazione del percorso umano e creativo dell’artista, arricchito dal contributo di materiali personali e riflessioni intime offerte dallo stesso Fornaciari.

Le radici emiliane di Zucchero, la sua connessione con la terra e le influenze musicali americane che hanno plasmato il suo stile, sono aspetti esplorati nel film, permettendo di comprendere l’evoluzione del suo percorso artistico e personale.

L’approdo di “Zucchero – Sugar Fornaciari” al cinema segna un momento significativo per apprezzare e comprendere meglio il talento, la sensibilità e la magia di un artista che ha toccato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo, offrendo un’esperienza cinematografica ricca di emozioni, musica e umanità.