Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Running #Sport #Sport Paralimpici #Corsa di Miguel

15000 studenti nei progetti paralimpici per la Corsa di Miguel

miguel2017 0

La Corsa di Miguel quest’anno assume un nuovo significato associato all’evento antirazziale: l’abbattimento dei muri, di barriere e discriminazioni. Il tema dell’attività delle scuole che coinvolge 15.000 studenti per l’evento gara intitolato al podista e poeta argentino Miguel Sanchez sarà: Combattendo il razzismo e abbracciando il mondo paralimpico.

La manifestazione è stata presentata a Roma alla presenza di oltre cento professori presso la Scuola dello Sport del Coni. Con loro, anche alcuni “testimonial” del circuito di attività, che racconteranno la loro esperienza fra gli studenti: Carlo Di Giusto, tecnico-mito del basket in carrozzina; Nicola Pintus, ideatore e trascinatore del Progetto Filippide, al lavoro con atletica e nuoto fra i ragazzi autistici; Luca Brecciaroli, della fondazione Ania, che ha promesso altre presenze nella Corsa di Miguel di persone paraplegiche aiutate da una speciale apparecchiatura, l’esoscheletro. Il circuito di attività prevede un ciclo di seminari nelle scuole, prima e dopo la partecipazione alla Corsa di Miguel e alla Strantirazzismo del prossimo 21 gennaio, e delle gare studentesche dei mesi di febbraio e di marzo, che nel 2017 hanno portato oltre 15mila ragazzi in pista. Dal 27 aprile, invece, debutterà Vivi Miguel/La maratona si fa staffetta: una gara di 42 frazioni di mille metri, dedicata alle scuole superiori, in simultanea in 40 piste italiane, organizzata in collaborazione con la Fidal e l’Uisp.