Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Atletica Leggera #Running #Sport #Corsa di Miguel

21^ Corsa di Miguel. Attesi 10.000 runners

La Corsa di Miguel taglia il traguardo della 21^ edizione. Domenica 19 gennaio, alla corsa organizzata dal Club Atletico Centrale, saranno più di 10.000 i partecipanti alle tre prove in programma, con numeri da record per ciò che concerne la gara competitiva di 10 chilometri che, con 5540 iscritti (4161 uomini e 1379 donne) mantiene anche per il 2020 il primato nazionale di partecipazione sulla distanza. Circa 2000 invece gli iscritti alla 10 chilometri non competitiva e più di 3000 sono attesi alla Strantirazzismo, la passeggiata di 3 chilometri organizzata in collaborazione con l’Uisp.
Le due prove di 10 chilometri partiranno alle 9.30 da Lungotevere Diaz per concludersi, dopo il giro dei ponti, all’interno dello Stadio Olimpico. La Strantirazzismo, invece, partirà alle 10.45 dal Ponte della Musica e si concluderà sempre all’interno dello stadio.

Con il numero 1, partirà Mario Atzori, torinese, malato di SLA e volontario di Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, che arriverà con un gruppo di amici che lo trasporteranno sulla joelette. Joelette che è uno dei simboli delle manifestazione: carrozzelle tecnologiche che consentono alle persone che non possono farcela da sole, di farlo con l’aiuto di diverse squadre di podisti. Domenica la“Miguel delle joelette” diventerà una corsa nella gara con 15 “cortei” podistici che spingeranno i mezzi costruendo un’atmosfera speciale, all’insegna dell’amicizia e della solidarietà nel gruppo. Solidarietà che sarà testimoniata anche dalla presenza di podisti e rappresentanti di diverse associazioni non profit: Amnesty International, Articolo 21, No Bavaglio, Stefano Cucchi Onlus, Progeto Filippide, Sod Italia, Asla, Rete Fare e la Nazionale dei Poeti.
Giovedì 23 gennaio, alle ore 14.30, Rai Sport trasmetterà la differita di 40 minuti della Corsa di Miguel con telecronaca di Andrea Fusco.

 

LA GARA: SOUFYANE CERCA IL POKERISSIMO, BONA IL BIS
In campo femminile, fari puntati sulla sfida tra Laila Soufyane del CS Esercito, “regina” della Corsa di Miguel grazie al poker di vittorie ottenute nel 2010, 15, 16 e 19 (oltre a un secondo posto centrato nel 2017), la compagna di società Veronica Inglese, fondista barlettana dell’Esercito che ha scelto la Corsa di Miguel per tornare a gareggiare dopo l’operazione e Sara Brogiato del CS Aeronautica, campionessa italiana di mezza maratona nel 2017. In gara ci sarà anche la campionessa mondiale junior di triathlon Beatrice Mallozi.
In campo maschile, tra i più accreditati per il successo figurano Francesco Bona del CS Aeronautica (vincitore nel 2011 e altre due volte sul podio della corsa) e il moldavo, ormai romano d’adozione, Roman Prodius dell’Lbm Sport.
Al via ci saranno anche il biolimpionico Massimiliano Rosolino, che ha esordito sulla distanza qualche anno fa proprio alla Corsa di Miguel, e il più volte iridato di ultramaratona Giorgio Calcaterra, da sempre amico della corsa.

 

GLI AMICI DELLA CORSA DI MIGUEL
La Corsa di Miguel, promossa dal Club Atletico Centrale con il patrocinio di Fidal, Uisp, Regione Lazio, Roma Capitale e Ambasciata della Repubblica Argentina, e la collaborazione di Sport e Salute e dell’Istituto per il Credito Sportivo, ricorda la figura di Miguel Benancio Sanchez, maratoneta-poeta argentino desaparecido, scomparso proprio 42 anni fa, il 9 gennaio del 1978, una delle vittime della feroce dittatura militare che insanguinò il Paese dal 1976 al 1983. La manifestazione si avvale dell’aiuto di Net Insurance, la giovane compagnia di assicurazioni che ha legato il suo nome negli ultimi anni alla sponsorizzazione dell’attività di tutta la classe calcistica arbitrale italiana, di Chinotto Neri, Cisalfa, Mizuno e di Acqua Claudia. A movimentare la giornata anche il gruppo podistico di Radio 2 con la conduttrice Silvia Boschero nelle vesti di leader della comitiva.