Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Basket in Carrozzina #Sport #Sport Paralimpici

Al CPO “Giulio Onesti” gli allenamenti della Nazionale Basket in carrozzina per gli Europei

foto esterna: Ufficio Stampa

La Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina si prepara per i prossimi Campionati Europei che si terranno a Rotterdam, in Olanda, dall’11 agosto. Tra i dodici atleti convocati dal coach Carlo Di Giusto, spiccano tre nuove entrate rispetto al team che ha concluso i Mondiali di Dubai lo scorso giugno con un prestigioso quinto posto. Claudio Spanu, capitano della Dinamo Lab, torna in squadra dopo l’esperienza del 2018, mentre Lorenzo Bassoli della Briantea84 e Samuele Cini, ex capitano dell’U22 azzurra della Wheelchair Firenze, faranno il loro debutto.

Per il resto, lo staff tecnico ha deciso di confermare gli altri nove atleti che hanno già partecipato ai Mondiali negli Emirati Arabi Uniti. Si tratta di Joel Josef Boganelli, Ahmed Raourahi, Driss Saaid, Dimitri Tanghe, Filippo Carossino, Andrea Giaretti, Sabri Bedzeti, Giulio Maria Papi ed Enrico Ghione. Gli allenatori Roberto Ceriscioli e Fabio Castellucci completano lo staff di Di Giusto.

Abbiamo davanti un Europeo estremamente impegnativo“, ha commentato il Direttore Tecnico Carlo Di Giusto. “Ho deciso, a malincuore, di sacrificare due punti 4.5 per puntare su giovani atleti che potessero darci diverse opzioni a livello di classificazione e per dare continuità al progetto di crescita dei nostri talenti. Il ritorno di Claudio Spanu sarà prezioso grazie alla sua esperienza. La competizione sarà dura, ma vogliamo fare bene“.

La Nazionale italiana si ritroverà al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti dell’Acquacetosa il pomeriggio di domenica 9 luglio, per iniziare la preparazione per l’Europeo. Questa fase si concluderà il 17 luglio, per poi riprendere il 1° agosto e continuare fino alla partenza per Rotterdam, prevista per il pomeriggio dell’8 agosto.

Il primo match degli azzurri sarà l’11 agosto alle 16.30 contro Israele. Seguiranno poi le partite contro Turchia, Francia, Gran Bretagna e Austria. Dal 16 agosto inizierà la fase ad eliminazione diretta del torneo.

Il premio in palio va oltre il titolo europeo: le due squadre finaliste otterranno la qualificazione diretta alle Paralimpiadi di Parigi 2024, mentre la terza, la quarta e la quinta classificata avranno accesso al torneo di ripescaggio. Una grande sfida attende gli azzurri, pronti a dimostrare ancora una volta il loro valore sulla scena internazionale.