Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Automobilismo

I bolidi della Formula E tornano a Roma. Oggi la conferenza Stampa

20190402 confstampa Formula E 3571

Presentata oggi a Roma, nella sala Marco Aurelio dei Musei capitolini in Campidiglio la seconda edizione del Gran Premio di Formula-E di Roma, un accordo quinquennale che Roma ha intrapreso con la FIA, Federazione Mondiale dell’Automobile.

Alla presenza del sindaco di Roma Virginia Raggi, del Presidente della Formula-E20190402 confstampa Formula E 3784 Alejandro Agag, all’Assessore allo sport, politiche giovanili e grandi eventi, Daniele Frongia, al Title Sponsor ed allo sponsor tecnico è stato confermato il percorso della scorsa stagione, con l’implementazione  a margine della gara, che resterà quindi al patrimonio di Roma, ulteriori colonnine per la ricarica elettrica di vetture a propulsione sostenibile. Inoltre, afferma lo stesso Agag, «Quest’anno ci saranno più telecamere, che resteranno installate e miglioreranno la sicurezza del quartiere. Ci saranno migliorie anche per quanto riguarda l’asfalto, già sistemato lo scorso anno e ancora in ottime condizioni. Interverremo inoltre sulle aree verdi».

Per il sindaco di Roma, il futuro del trasporto è elettrico, per questo gli sforzi della città, nel trasporto pubblico e nel potenziamento delle colonnine di ricarica in ulteriori quartieri, saranno proprio rivolti in quest’ottica.

Appuntamento allora al 13 aprile, data in cui si svolgerà la corsa valevole per il campionato mondiale di Formula-E nel quartiere dell’EUR.