Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Automobilismo

Un circuito molto tecnico per l’E-Prix 2018 di Roma

Sarà una gara molto interessante dal punto di vista sportivo quella che si terrà per la prima volta a Roma per il campionato mondiale FIA Formula E. Un E-Prix, ovvero un gran premio con i bolidi a propulsione elettrica, che si snoderà sull’asfalto del quartiere EUR di Roma.

Il circuito, della lunghezza totale di 2,86 km è composto da ben 21 cambi di direzione di cui un tornantino di 360 gradi, e ben 14 curve, non considerando la zona della pitlane dei box di 90 gradi.

Il tracciato cittadino non è stato progettato sfruttando appieno il rettilineo dell’arteria principale di via Cristoforo Colombo, ma solo in parte da viale della cività del Lavoro in direzione Palalottomatica, ed è proprio qui posizionato il tornantino di 360 gradi, la curva più lenta del tracciato che consentirà di tornare indietro per poi tornare a lambire il quartiere in prossimità del Convention Center La Nuvola in direzione del palazzo dei Congressi. E proprio il tornantino sarà la prima curva dopo lo start che regalerà davvero emozioni con questa curva impegnativa in cui convergeranno in blocco tutte le 20 vetture dei 10 team come Audi, Renault, DS, Mahindra e Jaguar, brand futuristici come NIO, schierate dopo la partenza.

Via delle Tre Fontane sarà il limite nord del tracciato. Vi si giunge dopo un tratto molto veloce che proviene dal Palazzo dei Congressi, e da via delle tre Fontane stessa ci si immetterà dopo una corva a 90 gradi sul tratto forse più veloce del tracciato, quello che immette su via Ciro il Grande nel pieno Parco del Ninfeo.

Ovviamente tutto il tracciato sarà rimesso a nuovo dall’amministrazione comunale con un nuovo asfalto che garantirà le migliori condizioni. L’allestimento della pista all’EUR e l’organizzazione della gara costerà 10 milioni di euro, mentre l’indotto previsto nei tre anni di contratto è di 60 milioni di euro, maggiore di quanto è previsto a Londra, Parigi e Città del Messico.

{gallery}GALLERY/20171021_Formula_E_Circuito:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}