Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport #Sport e Sociale

Destinata la struttura di via Brogi. Sarà centro d’eccellenza per la ginnastica ritmica

Il palazzatto dello sport multifunzionale sarà riconvertito in Accademia Nazionale per la ginnastica ritmica

Raggiunto l’accordo tra Comune di Roma e la Federazione Italiana Ginnastica. L’uso dell’impianto sportivo di via Giacomo Brogi, per i prossimi diciotto anni, sarà gestito dalla Federazione. L’accordo prevede la riqualificazione a cura della Federginnastica che si occuperà anche della manutenzione ordinaria.

Accademia Nazionale di Ginnastica Ritmica

L’accordo prevede la costituzione di un polo sportivo d’eccellenza con la realizzazione dell’Accademia Nazionale di Ginnastica Ritmica, che diventerà un vero e proprio punto di riferimento per le associazione e per gli atleti.

Spazio anche all’attività sociale con l’offerta di corsi gratuiti a favore degli anziani e di persone in condizioni di fragilità socio economica residenti a Roma.

Spazio anche al Parkour

Nello spazio dovrà essere inserito anche un percorso destinato al Parkour, una nuova disciplina acrobatica che si fa sempre più spazio tra i giovani. Nell’impianto quindi dovranno essere formati i tecnici federali per l’ottenimento della qualifica di “tecnico societario in salute e fitness Parkour GGI-SnaQ” riconosciuto dal CONI.

La soddisfazione del Presidente della Federazione Italiana di Ginnastica Gherardo Tecchi

“Lavoravamo a questa idea da molto tempo. Il nostro sogno è quello di realizzare un luogo di ginnastica per tutti e un centro di eccellenza per la ritmica, creando uno spazio dedicato alla maglia azzurra e alle attività del quartiere, della città e della regione – dal vertice alla base, e viceversa – con un  percorso di Parkour che permetta ai giovani di dare libero sfogo alle loro esigenze motorie in un’area dedicata al benessere sportivo della cittadinanza di tutte le età. Ringrazio il Comune di Roma – dal Sindaco Virginia Raggi all’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia – per la disponibilità e la sensibilità rivolta al nostro movimento. In un paese dove il deficit dell’impiantistica sportiva è ancora grande, ricevere in gestione un impianto del genere, nella Capitale d’Italia, alla vigilia del Natale dell’emergenza sanitaria, con le palestre chiuse in tutto il territorio nazionale e il distanziamento sociale, è come vedere una stella cometa in cielo. Ci scalda il cuore e ci fa guardare al futuro con la rinnovata speranza di ritrovarci presto, tutti insieme, nella nuova straordinaria accademia ginnica romana!”.