Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport #Giochi Olimpici #Sport #Olimpiadi Parigi 2024. I romani in gara

È d’argento la quinta medaglia della scherma azzurra ai Giochi Olimpici di Parigi 2024

Paris 2024 Olympic Games Men's foil In photo: BIANCHI Guillaume, FOCONI, MARINI, MACCHI Photo Augusto Bizzi

foto esterna: Augusto Bizzi

Nell’ultima giornata dedicata alla prova a squadre di fioretto maschile, l’Italia del CT Stefano Cerioni sale sul secondo gradino del podio con Filippo Macchi, Tommaso Marini, Guillaume Bianchi e Alessio Foconi, arrendendosi soltanto in finale al Giappone con il punteggio di 45-36. Ma anche i fiorettisti azzurri escono tra i meritatissimi applausi del pubblico del Grand Palais.

È stata una cavalcata fantastica ed entusiasmante quella del team italiano, sotto gli occhi – tra gli altri – dei Ministri per lo sport Andrea Abodi e dell’economia Giancarlo Giorgetti, oltre che del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Capo missione Carlo Mornati. La prova super è iniziata con il successo all’esordio contro la Polonia nei quarti di finale, sancito dal punteggio di 45-39. Gli azzurri, dopo un inizio favorevole ai polacchi, assalto dopo assalto hanno iniziato a prendere il comando del punteggio, blindando la vittoria poi nell’ultimo giro di incontri e conquistando così un posto tra le prime quattro.

Spettacolare e vibrante è stata la semifinale con la Nazionale degli Stati Uniti, battuta per 45-38 dalla squadra italiana al tramonto di un match perfetto. Gli azzurri già dalla quarta frazione hanno indirizzato l’assalto con autorità e imposto il proprio ritmo, allungando nella parte finale della sfida senza concedere nulla a Massialas & Co., con una prestazione di qualità e carattere.

Si è fermata solo in finale la corsa del quartetto azzurro. Nel match valido per l’oro, gli azzurri hanno lottato fino alla fine ma sono usciti battuti contro il Giappone (squadra numero 1 del mondo) con il punteggio di 45-36, conquistando una grande medaglia d’argento, che per il team di Stefano Cerioni segna la chiusura di un triennio di altissimo livello.

A parlare per primo è stato il romano Guillaume Bianchi: “Un argento olimpico che brilla. La medaglia a squadre mancava da 12 anni e siamo molto contenti. Non è un oro perso ma un argento guadagnato. Dobbiamo essere contenti del nostro lavoro e di quello che ci siamo portati a casa. Siamo sempre stati nel match, i giapponesi sono scappati solo alla fine. Sono stati più bravi di noi e non c’è niente da dire”.

Felice anche Tommaso Marini: “Questa serata mi ha riconciliato con l’Olimpiade. All’individuale sono arrivato con l’ansia che non sono abituato a gestire. Sono molto contento però della giornata di oggi e di come ho tirato. Torno a casa felice con una medaglia olimpica. Grazie al nostro CT Stefano Cerioni è tornata una medaglia a squadre dopo 12 anni. Ci ha guidato con straordinario entusiasmo e con la sua grinta da numero uno. Un ringraziamento a lui e al suo lavoro per questa grande squadra”.

Torna in Italia con due medaglie d’argento Filippo Macchi, che hanno due sapori diversi: “Non butto via nessuna delle due medaglie anche se questa ha un sapore totalmente diverso. La prima non l’ho apprezzata da subito e sapete perché. Questa invece è di noi quattro e di Daniele Garozzo che tutti sapete perché non è qui. Abbiamo fatto un grande lavoro con il CT Stefano Cerioni. Sì, volendo fare un paragone calcistico lui è l’Ancelotti della scherma. Ho avuto un problema al braccio e da diversi giorni ho dolore. Non ho ancora fatto gli esami e non so cosa ho ma i miei compagni mi hanno sempre supportato”.

Al posto di Filippo Macchi in finale contro il Giappone è entrato Alessio Foconi: “A caldo sembra una medaglia dal sapore strano perché avrei voluto fare molto di più al momento del mio ingresso. Ma ringrazio i miei compagni per oggi e per tutto il percorso. Una grande squadra”.