La stagione sportiva 2024/2025 si è rivelata un banco di prova stimolante e altamente formativo per le tre squadre di pattinaggio sincronizzato del Team Flying Angels, realtà affiliata allo Sporting Club Panda di Roma, impegnata nelle categorie Juvenile, Mixed Age e Basic Novice. Un’annata che ha visto il team capitolino confrontarsi con avversari di spessore sia sul territorio nazionale, partecipando alla 2ª e 3ª Gara Nazionale rispettivamente a Trento (26 gennaio) e ad Aosta (23 febbraio), sia su scala internazionale, con la presenza alla Budapest Cup nel mese di marzo e alla prima edizione dell’Easter Trophy di Milano, tenutasi il 12 aprile.
Il cammino stagionale si è distinto per una crescita costante e misurabile, testimoniata dall’analisi dei punteggi ottenuti, che raccontano una narrazione di impegno, coesione e progressiva maturazione tecnico-artistica. Ogni formazione ha saputo affrontare le sfide competitive con spirito di squadra e voglia di migliorarsi, capitalizzando le esperienze gara dopo gara.
Per la squadra Juvenile, al suo primo anno di attività ufficiale, la stagione ha rappresentato un vero e proprio debutto nel panorama competitivo. Il primo passo è stato compiuto a Trento con un punteggio complessivo di 26.76, risultato che ha evidenziato un impianto tecnico ancora in via di definizione ma già supportato da una buona stabilità nell’esecuzione. Dopo una leggera flessione ad Aosta, la vera svolta è arrivata alla tappa milanese dell’Easter Trophy, dove il team ha centrato un 32.85 che segna un netto progresso, in particolare nella componente tecnica, segno evidente di una maggiore confidenza nell’esecuzione degli elementi obbligatori. Una crescita che lascia intravedere ampi margini di sviluppo per il futuro prossimo.
Decisamente più marcata è stata la crescita della formazione Mixed Age, protagonista di un percorso che ha saputo coniugare miglioramento tecnico e raffinatezza espressiva. Il debutto a Trento con 48.41 punti ha posto le basi per una scalata costante: 53.53 punti ad Aosta con un prestigioso secondo posto, 54.40 a Budapest dove la squadra ha conquistato il terzo gradino del podio, fino ad arrivare all’apice della stagione con il 59.15 di Milano, nuovo massimo stagionale che ha fruttato un altro terzo posto con una performance pulita, precisa e coinvolgente. Il team ha saputo gestire al meglio le dinamiche di gruppo, consolidando un’identità forte in cui la tecnica si fonde con un’intensa interpretazione musicale.
Importanti segnali di crescita sono emersi anche dalla giovane squadra Basic Novice, anch’essa all’esordio nella categoria. Dopo una prima uscita a Trento chiusa con 40.88 punti, le ragazze hanno continuato a migliorarsi gara dopo gara, raggiungendo i 45.73 punti ad Aosta.