Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport

Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico

Foto: CIP

Milano, Bologna, Roma, Sassari, Foggia e Palermo, queste le città teatro di eventi per la Giornata Nazionale dello sport Paralimpico. Centinaia di scuole con circa ventimila studenti, hanno potuto testare tantissime attività sportive, e lo hanno potuto fare tutti, ma proprio tutti, anche coloro che sono affetti da patologie di mobilità che sembrano inibire le attività sportive. Questi i numeri e soprattutto problio lo sport per tutti è la mission della XI edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico nelle sedi di Milano (Centro Pavesi della FIPAV), Bologna (piazza Maggiore), Roma (Porto di Ostia), Sassari (piazza Italia), Foggia (piazza Cavour) e Palermo (piazza Politeama) dove per l’occasione sono stati allestiti dei Village temporanei.

A Roma, sul lungomare Duca degli Abruzzi, la presenza del presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, del responsabile del porto di Ostia a gestione commissariale e del sindaco di Roma Capitale Virginia Raggi assieme alle tante federazioni sportive nazionali che hanno aderito all’iniziativa. Il sindaco ed il presidente della Commissione Sport di Roma Capitale Angelo Diario in particolare hanno dimostrato particolare sensibilità nei confronti di un evento finalizzato non solo a offrire un’importante vetrina alle principali discipline sportive per disabili, ma altresì a promuovere la consapevolezza che l’integrazione tra disabili e normodotati, a livello umano prima ancora che sportivo.

Infatti il presidente della commissione sport ha dichiarato che osservare migliaia di studenti praticare assieme attività sportive paralimpiche quali nuoto, wheelchair tennis, canestri nel basket in carrozzina, sitting volley e altre ancora è stato un momento emozionante e altamente costruttivo.

“Non mettere un punto dove può esserci la virgola: è questo il claim dell’edizione 2017 del progetto che, sostenuto da INAIL, Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo, ENI, Toyota, Gruppo Mediobanca e con la media partnership di RAI, punta a portare lo sport praticato dalle persone disabili nelle più belle piazze italiane, perché sia possibile provare le discipline paralimpiche e valorizzare le iniziative di sport integrato già presenti negli istituti scolastici italiani, nel segno della massima inclusione. Sono state decine, infatti, in ognuna delle sei città, le attività dimostrative da parte degli atleti paralimpici delle sei regioni, che sono poi state messe a disposizione degli studenti, grazie ad aree sportive allestite in ognuna delle location.

 

Il village all’interno della struttura purtuale rimarrà fino a domenica prossima, dove ci sarà l’evento Sport in Piazza che avvicinerà moltissimi giovani a provare anche in quella sede attività e discipline sportive.