Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Golf

Lo sport sposa la solidarietà: al Parco di Roma Golf Club “Fondazione Bambino Gesù Golf Cup”

Il golf sposa la solidarietà con un grande evento di beneficenza. Il Parco di Roma Golf Club organizza per sabato 21 settembre la gara “Fondazione Bambino Gesù Golf Cup” a sostegno delle attività della onlus e in particolare del progetto “Mi prendo cura di te”.

In Italia, sono circa 35.000 le bambine e i bambini che purtroppo non possono tornare immediatamente a casa, dopo il ricovero in ospedale, perché necessitano di assistenza altamente specialistica o hanno bisogno che i loro genitori abbiano acquisito tutte le competenze necessarie per prendersi cura di loro.

La Fondazione Bambino Gesù ha deciso di sostenere tutte le fasi del progetto che ha provveduto nel ristrutturare in tempi brevissimi un edificio che, per collocazione, ben si prestava ad accogliere un Centro per le cure palliative pediatriche.

L’edifico, inaugurato il 22 marzo 2022, è situato a Passoscuro, a due passi dalla sede dell’ospedale di Palidoro, in un luogo ben collegato ma capace di assicurare la discrezione e la riservatezza che la situazione richiede.

All’interno del Centro operano diversi professionisti riuniti in team multidisciplinari: medico, psicologo, infermiere, assistente sociale, assistente spirituale, assistente occupazionale e anche personale volontario, che assume il delicato compito di cerniera, nell’ascoltare e supportare per cogliere ogni aspettativa, desiderio e speranza del malato e della sua famiglia.

Il Centro è il primo nella Regione Lazio e il più grande in Italia per posti a disposizione. E’ strutturato con dei moduli abitativi, mini appartamenti con bagno attrezzato e con poltrona o divano-letto. In ogni modulo è presente una cucina per preparare cibi graditi al bambino, oltre ai pasti personalizzati forniti dalla struttura. Uno spazio ricreativo e un grande giardino sono a disposizione delle famiglie completano le dotazioni del Centro.

La Fondazione Bambino Gesù ha finanziato tutti i lavori di ristrutturazione dell’edificio e il prossimo obiettivo è quello di potenziare la struttura portando da 20 a 30 i moduli abitativi, ristrutturare gli spazi rimanenti e i relativi impianti, realizzare uno spazio multimediale, tecnologicamente attrezzato, per attività ludiche, ricreative, teatrali, di incontro, di relazione tra pazienti, famiglie e operatori.

Il progetto sociale “Mi prendo cura di te” si prefigge di raccogliere i fondi che sono ancora necessari per completare questa opera di solidarietà, rendendo questo Centro unico nel nostro Paese come segno concreto di eccellenza sanitaria e di civiltà.

Dal punto di vista tecnico-sportivo, la gara si svolgerà sulla lunghezza delle 18 buche con la formula stableford, per le classiche tre categorie con una originale variante che prevede come in alcune buche del percorso i giocatori di ogni flight diverranno una squadra che potrà competere con le altre per enfatizzare il significato di specifica solidarietà dell’evento, anche circa la gara.

Si aggiunge poi la preziosa categoria degli Juniores, inutile sottolineare il motivo visto lo specifico interesse della Fondazione verso i più piccoli. I trofei rispetteranno quindi le relative tipologie dei giocatori. 

Dopo la premiazione al termine della gara, si terrà quindi la sera dell’evento, appunto il 21 settembre, una cena di gala che, tra l’altro, sarà caratterizzata dall’opportunità per i presenti di aggiudicarsi due bellissime opere messe generosamente a disposizione per l’occasione da due emergenti artisti romani, un diverso stile ma tantissima emozione partecipativa che entrambi pongono nelle loro opere.

Ovviamente i proventi dell’iniziativa saranno devoluti alla Fondazione Bambino Gesù e i partecipanti potranno evidentemente integrare gli stessi attraverso donazioni libere.

“Ospitare questo evento ci riempie di orgoglio poiché rappresenta un’importante opportunità per sostenere le attività della Fondazione Bambino Gesù, un’Istituzione che da anni si impegna con dedizione a migliorare la vita dei bambini e delle famiglie che affrontano sfide difficili – sottolinea Pietro Gasbarra, presidente del Parco di Roma Golf Club – L’iniziativa, non solo testimonia il nostro supporto a una causa nobile, ma contribuisce anche alla raccolta di fondi utili per le attività di assistenza che la Fondazione svolge quotidianamente con l’assoluta riconosciuta eccellenza che contraddistingue l’operato dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Ogni colpo, ogni buca, ogni gesto di solidarietà oggi non è solo un momento di sport, ma un passo verso un futuro migliore per i più piccoli.

Il Parco di Roma Golf Club, attraverso questo evento, intende rafforzare il proprio impegno sociale e promuovere valori di responsabilità e inclusività, elementi  da sempre integrati nelle attività del nostro circolo. Invito tutti a partecipare, insieme possiamo fare la differenza”.