Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport #Rowing #Sport

Indoor Rowing: Otto medaglie azzurre e tre record italiani agli europei

Oltre 1800 atleti provenienti da tutta l’Europa, in rappresentanza di 34 nazioni, con una grande presenza di rowers italiani, più di 50, hanno preso parte a Parigi ai campionati Europei di Indoor Rowing che si sono conclusi sabato 28 gennaio. La manifestazione si è svolta nella splendida location dello Stade Pierre de Coubertin, storico impianto della Capitale transalpina.

L’ Europeo è stato organizzato alla perfezione dalla federazione di canottaggio francese che ha inserito nel nutrito programma non solo gare riservate agli atleti più performanti ma anche iniziative scolastiche e staffette che hanno animato la competizione, coinvolgendo anche i neofiti della disciplina.

Due le giornate di gare sulle distanze di 500 metri e 2000 metri nelle quali il drappello italiano ha centrato risultati di livello assoluto conquistando otto medaglie e stabilito tre nuovi primati nazionali.

Nella giornata di venerdì sono arrivate tre medaglie di diverso colore per gli atleti tricolori. Il genovese Gian Filippo Mirabile (PR2 – Murcarolo SS) è salito sul gradino più alto del podio nei 500 mt. nella categoria PR2 facendo registrare il tempo di 1:39.1

Sempre su 500m, Carlo Schiboni (Heaven, Villa Borghese) si è messo al collo la medaglia d’argento, nella categoria Pesi Leggeri maschile over 70 pesi leggeri, fermando il cronometro a 1.41.9 che è il nuovo record italiano della categoria, superando il precedente 1:42.7 detenuto da Giuseppe Manna che resisteva dal 2015.

Terzo posto su 500m per Emanuele Romoli (Prosport Trento) nella categoria 60-69 pesi leggeri con una bella prestazione che lo ha portato a chiudere in 1:35.9.

Nella seconda giornata, le attese prove sulla distanza “olimpica” dei 2000 metri. Oro questa volta per il Trentino Emanuele Romoli, che conquistato il suo 5° Titolo Europeo su 2k (i precedenti nel 2007, 2012, 2013 e 2014), salendo sul gradino più alto del podio nella categoria 65-69 pesi leggeri dominando la prova con il tempo finale di 7:14.4, nuovo record italiano.

Protagonista anche Gian Filippo Mirabile, che ha completato la sua fantastica doppietta conquistando la sua seconda medaglia d’oro, fissando il tempo a 7:15.5 nei 2000 mt. PR2.

Medaglia d’argento per Marie Helene Cully (SC Casale), nella categoria 55/59 anni, che ha battuto il record italiano fermando il cronometro in 7:56.8.

Una bellissima seconda medaglia anche per Carlo Schiboni (Heaven, Villa Borghese allenato da Andrea Coletta. Dopo l’argento nei 500m aggiunge il bronzo nella categoria 70/74 Pesi Leggeri con il tempo di 7:41.5.

Completa il trionfo azzurro il bronzo di Carolina Foresti (RYCC Savoia) che, nella categoria PR3 F, ha chiuso le sue fatiche in 7:39.5.

Il prossimo appuntamento internazionale sarà il World Rowing Indoor Championship che si svolgerà in modalità ibrida i prossimi 25 e 26 febbraio 2023, con partecipazione fisica a Toronto in Canada ma con la possibilità di partecipare anche on line.