Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Larissa Iapichino

Larissa Iapichino

foto: Riccardo Piccioli

Sul volto la stessa smorfia della mamma Fiona May. Un passo più convinto dell’altro, nell’ ultimo salto, ed è argento. Larissa Iapichino non smette di danzare con la testa nascosta sotto il tricolore, all’annuncio della sua misura di 6.94 sotto gli occhi della mamma e del padre Gianni.

L‘Olimpico urla per lei! Un boato. I primi salti erano stati buoni ma non sufficienti per il podio: All’inizio avevo un po’ di crampi: “Ci tenevo a regalare anche io qualcosa di magico a questa meravigliosa Roma, poi sono stata in crescita costante”, confessa a caldo la lunghista azzurra. Magico è il suo salto che la piazza dietro la tedesca Mihambo. La pista blu dell’Olimpico, che a questi Europei ha portato gli azzurri e Roma nell’Olimpo dell’atletica europea, ha avuto un suo particolare scenario. La curva sud, amata da Tamberi, era tutta per lui e lo ha sostenuto nel salto d’oro. La tribuna Tevere, affacciata sulla pedana rialzata del triplo e del lungo dove la Iapichino è volata, era quasi al completo in quest’ultima giornata degli Europei dei record, così come lo era per Mattia Furlani, anche lui argento sulla stessa pedana nella seconda giornata della rassegna.

Si sente che non è una pedana normale – aveva detto Mattia – ma mi sento come a terra”. La pedana rialzata è stata una soluzione quasi inedita per offrire al pubblico di Roma una migliore visuale dei salti. “E’ stata un successo” ha ammesso il presidente della European Athletics Karamarinov. Un successo in verità anche per le misure realizzate: “E’ sicuramente più elastica di quando si trova a terra – ci ha detto Gianni Iapichino, e può aiutare chi la sa sfruttare”. Sua figlia Larissa ha saputo farlo bene.

Golden Gala Pietro Mennea – Conferenza Stampa Pre Gara