Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#In evidenza sito #In evidenza sport #Sport Equestri

PRATONI 2022: DOMANI SI PARTE CON IL DRESSAGE ATTACCHI

attacchi

World Equestrian Games Tryon

foto esterna: Massimo Argenziano/FISE

Dopo i Mondiali di concorso completo, domani ai Pratoni del Vivaro avranno inizio i Mondiali di attacchi. Oggi tutto liscio alla ‘horse inspection’ dei cavalli (solo uno da rivedere domattina) e quindi confermati al via i 37 driver di 16 nazioni che prendono parte ai FEI Driving World Championships ‘four-in-hand’, cioè i Campionati del Mondo per i tiri a quattro.
Il programma iridato prevede per domani e per venerdì le due giornate dedicate al dressage, rispettivamente divise in due sessioni con inizio alle ore 10 e alle 14.30.
Sabato si disputerà la spettacolare maratona alle 10, domenica conclusione con i coni alle 10 e alle 14, con il secondo e ultimo appuntamento riservato ai Top 20 che si contenderanno la vittoria finale.

Sei le nazioni in lizza per la classifica a squadre: Australia, Belgio, Francia, Germania, Olanda e Ungheria. Concorrenti invece solo a titolo individuale per Austria, Polonia, Italia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera e Uruguay.
 Queste le dirette Tv su RAI Sport HD: giovedì ore 14.30-16.15 dressage; venerdì ore 14.30-17.30 dressage; sabato ore 14.30-16.30 maratona; domenica ore 14-16 coni.
Diretta streaming di tutto il Mondiale su Fei.tv.

attacchi

In cosa consiste la disciplina degli attacchi?

Quella degli attacchi è l’unica disciplina equestre in cui il cavallo non viene montato ma ‘attaccato’ ad una carrozza. Le regole della combinata di attacchi ricalcano in tutto e per tutto quelle del completo.
Gli attacchi possono essere singoli, pariglie o tiri a quattro, a seconda del numero dei cavalli impiegati. I concorrenti vengono prima valutati in una prova di dressage, che comprende anche la presentazione alla giuria dell’attacco e dei cavalli stessi.
La seconda fase è la maratona, che mette alla prova la velocità e la resistenza. Infine c’è la prova tra i coni, per mostrare la precisione e l’obbedienza dell’equipaggio.
Il dressage è una prova che si svolge all’interno di un’arena di 40×100 m in cui devono essere eseguite alcune figure obbligatorie.
La maratona è un vero e proprio rally che culmina in una prova finale che prevede una serie di ostacoli, arricchiti con elementi naturali come l’acqua, pendii ripidi e veri e propri labirinti.
La prova di guida tra i coni è l’ultima. Si svolge in un’arena in cui, normalmente, sono posizionate venti coppie di coni, ciascuna con una palla in equilibrio sulla sommità. Si tratta di uno slalom a cronometro.
Il totale dei punti acquisiti nelle tre prove determina il piazzamento finale. Mentre nella prova di dressage si giudicano la precisione nell’esecuzione dei movimenti e l’eleganza, nelle prove di maratona e di guida tra i coni il tempo gioca un ruolo fondamentale, poiché vengono assegnate penalità in caso di ritardo rispetto ai tempi consentiti e di errori agli ostacoli.

attacchi

Quali sono i cavalli idonei?

I cavalli destinati alla disciplina degli attacchi sono frutto di accurate e specifiche selezioni.
I soggetti sono primariamente selezionati per la qualità dei movimenti e per il carattere. Devono essere il più simili possibile e fisicamente forti e atletici.
Tra i più ‘gettonati’ figurano i cavalli olandesi da attacchi, cioè gli Dutch Harness Horse, allevati specificatamente per questo sport. Altre razze diffuse per gli attacchi sono poi gli ungheresi Nonius, i Lipizzani, l’Arabo-Frisone e i Welsh Sezione A.
Al Mondiale dei Pratoni del Vivaro gareggiano anche degli stalloni Kladruber, un’antichissima razza della Repubblica Ceca la cui storia parte addirittura nel 1579.