Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport #Ciclismo #In evidenza sito

Ucraina, L’Aquila accoglie le squadre di ciclismo in fuga dalla guerra

foto: Alberto Alberti

Ad accoglierli all’aeroporto di Fiumicino, il sindaco di L’ Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore regionale allo Sport, Guido Liri. le squadre nazionali di ciclismo dell’Ucraina Juniores e Under 23 maschili e femminili, bloccate in Turchia al momento dell’invasione del Paese e impossibilitate a fare ritorno in patria. Si tratta di un gruppo di 24 persone, tra atleti e accompagnatori, che saranno ospitati all’Aquila, in alcuni degli alloggi realizzati nel post-sisma 2009.

“Dopo aver manifestato nei giorni scorsi la nostra disponibilità all’accoglienza – ha dichiarato Biondi – apriamo le nostre porte con gioia a questi giovani atleti che per il momento non possono far ritorno in patria. Sappiamo bene cosa voglia dire stare lontani, forzatamente, dalla propria casa: L’Aquila è pronta a restituire la grande generosità manifestata nei suoi confronti dalla comunità nazionale e internazionale dopo il terremoto. Abbiamo già raccolto 86 quintali di beni, tra viveri e vestiario, medicine e giocattoli, per le donne e i bambini in fuga dalla guerra, che saranno in parte inviati a coloro che sono rimasti in Ucraina e in parte destinati ai quanti raggiungeranno la nostra città in cerca di sicurezza”.

Aeroporto di Fiumicino arrivo le squadre nazionali di ciclismo dell’Ucraina Juniores e Under 23 maschili e femminili

Intervista al sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi