Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Altri Sport

Una stella per Marta: Arianna Errigo si sdoppia in pedana. Elisa Di Francisca vince l’edizione 2018

20181117 Una Stella per Marta 032

foto: Salvatore Orfino

Per un giorno l’Aranciera di San Sisto di Roma si è trasformata in una pedana dove si è svolta la 19^ edizione di “Una Stella per Marta”, il trofeo di scherma che dal 2000 ricorda la sfortunata studentessa e campionessa di scherma uccisa nel 1997 all’Università La Sapienza.

Una vera e propria festa dello sport e della solidarietà, evento dedicato anche alla sensibilizzazione per la donazione degli organi, con la presenza di diversi personaggi del mondo delle istituzioni a testimoniare la vicinanza con la famiglia Russo. All’appuntamento, erano presenti il Questore di Firenze Alberto Intini, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente della Coni Servizi Roberto Fabbricini, Roberto Tavani della segreteria del presidente della regione Lazio Zingaretti e il presidente della Federschema Giorgio Scarso.

Aureliana Iacoboni, mamma di Marta e presidente dell’Associazione Marta Russo, ha voluto ringraziare tutte le persone vicine all’evento: “Ogni anno questo trofeo è sempre più sentito da parte delle istituzioni e delle persone che vengono ad assistere all’evento. Ringrazio le istituzioni, Regione Lazio, Roma Capitale, Coni e Federscherma e gli sponsor che dimostrano sempre di volerci bene aiutandoci ogni anno ad organizzare questa manifestazione che ricorda Marta e ci aiuta nel nostro lavoro quotidiano con l’Associazione a lei intitolata”.

Durante la giornata, sono stati letti dall’attrice Laura Ruocco e dal regista Augusto Fornari alcuni elaborati vincitori, per la sezione letteraria, della XVI edizione del Concorso che l’Associazione Marta Russo promuove nelle scuole superiori italiane.

In pedana sono salite diverse medaglie d’oro olimpiche che non si sono risparmiate sotto l’aspetto agonistico regalando spettacolo alle centinaia di spettatori presenti che, hanno potuto ammirare da vicino grandi campioni di fioretto e sciabola. Una giornata straordinaria anche per la doppia sfida accettata da Arianna Errigo, che si è esibita in pedana sia nel fioretto sia nella sciabola.

Primo atto della giornata è stata la sfida di fioretto femminile tra le due olimpioniche Elisa Di Francisca e Arianna Errigo, in una sorta di remake della finale olimpica di Londra 2012. La sfida, molto tirata, è stata vinta da Di Francisca con una sola stoccata di vantaggio, 10-9: la jesina si è aggiudicata così l’edizione 2018.

Poi è stato il turno della sciabola femminile. Prima la sfida tra le giovani campionesse Irene Vecchi e Rossella Gregorio, vinta da Vecchi al fotofinish (15-14), poi quella tra Errigo e Vecchi, finita con il successo di Vecchi (5-4).

La terza sfida ha visto di fronte l’olimpionico di fioretto a squadre Valerio Aspromonte e l’iridato Under 20 Damiano Rosatelli: il match si è risolto con la vittoria di Aspromonte (10-7).

Infine sono salite in pedana le due fiorettiste azzurre Camilla Mancini e Carolina Erba. La vittoria è andata a Erba (10-9).

 

GALLERY:

{gallery}GALLERY/20181117_Una_stella_per_Marta:::0:2:jquery_colorbox:Classic{/gallery}